Time in Jazz: l'edizione 2024

Dall'8 al 16 agosto appuntamento a Berchidda e in altri centri del nord Sardegna con il festival diretto da Paolo Fresu

19 Aprile 2024

Time in Jazz: l'edizione 2024

Tipologia

Data di inizio 08/08/2024

Data di fine 16/08/2024

Torna, dall'8 al 16 agosto, l'appuntamento con Time in Jazz, il festival internazionale creato e diretto da Paolo Fresu, che si snoderà, come sempre, tra il suo paese natale, Berchidda (SS), e altri centri e località del nord Sardegna. Quindici quelli coinvolti quest'anno: Arzachena, Banari, Bortigiadas, Budoni, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Oschiri, Ozieri, Porto Rotondo, Posada, Puntaldia, San Teodoro, Tempio Pausania, Tula, Viddalba.

Radio Monte Carlo è radio ufficiale
 

Il programma di quest'anno si riconosce sotto il titolo "A Love Supreme", preso in prestito da quello dello storico disco di John Coltrane, uno dei massimi capolavori della storia del jazz, "un inno all'amore universale e alla pace oltre che un'invocazione al Divino che travalica il sacro e aspira a connettere l'afflato creativo con l'ignoto tramite una preghiera laica fatta di suono e melodia, canto e silenzio", come spiega Paolo Fresu.
 
Folto, ancora una volta, il cast di musicisti in cartellone, con nomi del jazz di caratura internazionale come il sassofonista Kenny Garrett, il trombettista Theo Crocker, il pianista Omar Sosa atteso in duo con Paolo Fresu; e, tra gli italiani, Roberto Gatto, Francesco Bearzatti, Nicola Stilo, Furio Di Castri, Tino Tracanna, Glauco Venier, Gianrico Manca; tanto jazz ma anche altri suoni e altre voci con Vinicio Capossela, Nicola Conte, Chiara Civello, Francesca Gaza, Olivia Trummer, Frida Bollani Magoni, Mauro Campobasso e Mauro Manzoni; e poi il progetto "Spiritus" di Maurizio Camardi, Sergio Cossu e Mauro Palmas, il "Drops" di Tino Tracanna, Bonnot e Roberto Cecchetto, l'omaggio a Fabrizio De André di Neri Marcorè, Scarlet Rivera e i Borderlobo, e il reading musicale sul Pinocchio di Collodi con Lella Costa, Paolo Fresu e Glauco Venier; fiato agli ottoni, invece, con le parate musicali della Rusty Brass e con la banda "Bernardo De Muro" di Berchidda; sonorità fra tradizione a innovazione con l'organetto di Pierpaolo Vacca e i suoi ospiti nello spazio post-concerto, e ancora musica con i dj set di Renton e con il FestivalBar, la vetrina di formazioni e solisti in scena nei bar berchiddesi.
 
Tanta musica, dunque, dalla mattina alla notte, ma anche mostre, presentazioni di libri e incontri con gli autori, la proiezione del film "Berchidda Live" tratto dai materiali dell'archivio di Time in Jazz, le attività per i bambini e le bambine del consueto programma di Time to Children, e altro ancora. 

Giovedì 8 agosto
Anche questa nuova edizione di Time in Jazz avrà la sua anteprima musicale sul prato del Golf Club Puntaldia, giovedì 8 alle 18, e per protagonista un maestro nell'arte di suonare piatti e tamburi: Roberto Gatto. In serata a Porto Rotondo Chiara Civello.
A Berchidda primo appuntamento con il FestivalBar, la vetrina di solisti e gruppi ospitata ogni sera da un diverso bar del paese.  

Venerdì 9 agosto
Traversata marittima in musica dal porto di Livorno  a quello sardo di Golfo Aranci con la Rusty Brass. Concerto in omaggio a Fabrizio De André in quella che fu la sua residenza in terra sarda, a L'Agnata. A rendere tributo al grande cantautore genovese sarà un cast composto da Scarlet Rivera, violinista americana, il batterista Rafael Bernardo Gayol, Neri Marcorè, il chitarrista Domenico Mariorenzi e i Borderlobo. Titolo del concerto "Sailing Faber, dalla Sardegna a Durango".

Sabato 10 agosto
A Viddalba è di scena il quintetto Transition. Nel pomeriggio a Posada il flautista Nicola Stilo. In serata a Li Conchi ad Arzachena il sassofonista Francesco Bearzatti. A Berchidda  il film documentario sul festival scritto e diretto a sei mani dai registi Gianfranco Cabiddu, Michele Mellara e Alessandro Rossi 
 
Domenica 11 agosto
Alla Pineta di Sant'Anna nei pressi di Budoni Maurizio Camardi, Sergio Cossu e Mauro Palmas.A Porto Taverna Mauro Manzoni  e Mauro Campobasso. In serata, a Berchidda, Vinicio Capossela. Dopo il concerto di Capossela nella piazzetta adiacente il palco centrale in Piazza del Popolo, si inaugura lo spazio Time After Time che quest'anno si affida a Pierpaolo Vacca, talento dell'organetto diatonico.

Lunedì 12 agosto
Alle 11 a Bortigiadas  Olivia Trummer, pianista, compositrice e cantante tedesca. Nel pomeriggio a Sa Caminera concerto del Danilo Blaiotta Planetariat. In serata a Berchidda, Kenny Garrett, tra gli artisti più attesi di questa edizione di Time in Jazz.   
 
Martedì 13 agosto
A Tula in scena "Io, John Coltrane. Quartetto per cinque elementi", un progetto in cui si incontrano il Living Coltrane Quartet, composto da Stefano "Cocco" Cantini (sax), Ares Tavolazzi (contrabbasso), Francesco Maccianti (pianoforte) e Piero Borri (batteria) con l'attrice Daniela Morozzi. Nel pomeriggio, nel sagrato della Chiesa di Madonna di Castro, nella campagna di Oschiri, "Furious Mingus" il tributo al genio di Charles Mingus proposto dal contrabbassista Furio Di Castri alla guida di un quintetto con Giovanni Falzone alla tromba, Achille Succi al sax alto e clarinetto basso, Fabio Giachino al piano elettrico e tastiere, e Mattia Barbieri alla batteria. A Berchidda, alle 21.30, Frida Bollani Magoni. Nel secondo set della serata Theo Crocker, una delle figure di spicco della scena musicale contemporanea, famoso per le sue affascinanti melodie di tromba e per il suo approccio musicale innovativo.

Mercoledì 14 agosto
Nello scenario offerto dalle rovine del Palazzo di Baldu, nel territorio di Luogosanto in scena Double Cut, l'insolito quartetto guidato dai sassofoni di Tino Tracanna (sax soprano, tenore e baritono), e di Massimiliano Milesi (sax soprano e tenore), con Giulio Corini al contrabbasso e Filippo Sala alla batteria, più una serie di strumenti inusuali. Nel pomeriggio a Ozieri la compositrice e cantante Francesca Gaza con il suo progetto "Aminth" (in antica lingua etrusca "amare" o "cupido"): un insieme di canzoni ispirate ad antichi testi d'amore medievali. A Berchidda alle 21.30 Paolo Fresu e il pianista cubano Omar Sosa nella versione dal vivo del loro concept album "Food": una particolare indagine sul tema del cibo e sul suo mondo.

Giovedì 15 agosto
Nella campagna poco fuori Berchidda appuntamenti sotto gli alberi intorno alla chiesetta di San Michele. Alle 10 "Gufo Rosmarino e Corteccia il Pipistrello", una nuova storia della serie di racconti scritti e interpretati dall'attore e regista Giancarlo Biffi, con i contributi musicali di Paolo Fresu, della violinista Sonia Peana e della cantante Catia Gori. Alle 11.30 Glauco Venier, con "Scarafaggi e altri insetti musicali", un omaggio ai Beatles e ai musicisti che sono stati da loro influenzati. Alle 18 appuntamento  con la musica tradizionale sarda: "Tradizioni, confini e sconfini". A Berchidda alle 21.30 Nicola Conte. A chiudere la serie di concerti in Piazza del Popolo il progetto "Drops", con il sassofonista Tino Tracanna, il chitarrista Roberto Cecchetto e a Bonnot (al secolo Walter Buonanno), DJ, compositore, produttore, polistrumentista. 
 
Venerdì 16 agosto
Alla Peschiera di San Teodoro Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti), il pianista e compositore Glauco Venier e Lella Costa, attrice, comica, cabarettista, drammaturga, daranno vita a "Pinocchio Confidential". 
 
Time to Children
Dal 10 al 15 agosto negli spazi di "Sa colte ‘e s' Oltijiu", bambini, ragazzi e adulti saranno accompagnati, attraverso spettacoli, laboratori e mostre, nell'esplorazione del tema di questa edizione del festival, l'"Amore supremo".

Libri e mostre
Torna anche in questa edizione Time to Read, la sezione del festival dedicata agli incontri con i libri e i loro autori, in programma tra l'11 e il 14 agosto, negli spazi di Sa Casara a Berchidda. Al Museo del vino – Enoteca regionale di Berchidda  "Time in Jazz Diary 2023", il progetto editoriale che ripercorre la passata edizione del festival attraverso l'obiettivo del Fotografo Andrea Rotili (Postcard 2024).  
 
Green Jazz
A completare e arricchire il programma contribuiranno infine percorsi guidati nella natura e nei siti archeologici, vari incontri e degustazioni di prodotti dell'enogastronomia locale e le consuete iniziative di promozione e sensibilizzazione ambientale raccolte sotto l'insegna Green Jazz. Dal 2020 Time in Jazz fa parte di Jazz Takes The Green, la rete dei festival jazz ecosostenibili, prima esperienza italiana di aggregazione di eventi culturali che hanno a cuore la causa Green.
 

Tutte le informazioni e il calendario completo sul sito www.timeinjazz.it.
 

Milano Beauty Week 2025

News

Webradio

Tgcom24

Ceo ucciso a New York, cadono le accuse di terrorismo per Luigi Mangione

Trump a Londra con Melania per la sua seconda visita di Stato in Gran Bretagna

Morto nel Modenese un 80enne positivo al virus West Nile

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su