05 Aprile 2024
Tipologia
Data di inizio 15/04/2024
Data di fine 28/04/2024
Appuntamento a Milano con il prestigioso appuntamento INTERNI FuoriSalone, in programma quest'anno dal 15 al 28 aprile, in occasione del FuoriSalone 2024 e del Salone del Mobile 2024 (16-21 aprile 2024)
La mostra evento di quest'anno è INTERNI Cross Vision, ideata e coordinata da INTERNI, il magazine del Gruppo Mondadori diretto da Gilda Bojardi, per celebrare i 70 anni della Rivista.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
In questi anni di attenta documentazione e osservazione critica, INTERNI ha evidenziato come Architettura, Design e Arte contribuiscano a definire la complessità del Progetto e la mostra propone un viaggio dall’industria all’artigianato e viceversa. Le installazioni raccontano un pensiero trasversale il cui risultato è un progetto frutto di culture differenti, paesi differenti, saperi differenti. Ciò determina visioni incrociate, confronti sui linguaggi il cui esito è una realtà aumentata.Un viaggio nel know-how, nella ricerca e nella sperimentazione del design italiano in un confronto costruttivo con le culture di altri paesi, nel rispetto dei principi universali di sostenibilità e tutela dei luoghi in cui viviamo.
Quest’anno INTERNI amplia le sedi espositive della sua mostra-evento: ai tre punti strategici dell’Università degli Studi di Milano, di Audi House of Progress | Portrait Milano e dell’Orto Botanico di Brera, affianca l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Eataly Milano Smeraldo, Urban Up | Unipol De Castillia 23 e l’Università Cattolica del Sacro Cuore dove poter scoprire Sonosfera, un anfiteatro per l'ascolto profondo dei suoni della natura. In più potrete scoprire creature fantastiche del designer Marcantonio e l'installazione luminosa degli artisti Castagna Ravelli.
FuoriSalone è nato nel 1990, ideato da Gilda Bojardi e per iniziativa di INTERNI, ed è universalmente riconosciuto come evento di riferimento per il progetto di design e architettura internazionale. Il magazine INTERNI ha condiviso la fantastica e avventurosa storia del mobile e dell’arredamento italiano per più di 60 anni e ha seguito da vicino la crescita che il design ha saputo esprimere.
Il FuoriSalone ha inoltre modificato la percezione della morfologia milanese, reinventando e riqualificando molte zone in modo permanente. Il FuoriSalone occupa ogni spazio possibile, dagli spazi più usuali degli showroom sino a luoghi più rappresentativi, come musei e gallerie d’arte, non trascurando peraltro ambienti ‘insoliti’ come officine, depositi, fabbriche in disuso e coinvolgendo luoghi monumentali che grazie alle installazioni temporanee della Design Week, mostrano una nuova dimensione. La vera vocazione del FuoriSalone è di proporre un modello culturale, spettacolare e di mercato, che si traduce ambientalmente in performance, installazioni, mostre e in espressioni sperimentali che sono diventate parte di uno spontaneo processo di formazione didattica e progettuale.
I TEMI
• la complessità del progetto;
• il confronto di visioni e la contaminazione di saperi;
• il ruolo che la cultura italiana del design.
I LUOGHI
• Università degli Studi di Milano
• Audi House of Progress | Portrait
• Orto Botanico di Brera | Eni Space
• Università Cattolica del Sacro Cuore
• Eataly Milano Smeraldo
• Urban Up | Unipol - De Castillia 23
Radio Monte Carlo ha dedicato a INTERNI70 una playlist su Spotify, creata dai nostri sound designer:
Tutte le informazioni e il calendario completo sul sito www.internimagazine.it/fuorisalone/
News
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293