04 Aprile 2024
Tipologia
Data di inizio 01/04/2024
Data di fine 31/12/2024
Torino e il suo territorio affascinano il visitatore con la bellezza delle Residenze Reali Sabaude, un unicum a livello europeo, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità nel 1997.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale delle Residenze Reali Sabaude
Tra il XVI e il XVIII secolo la dinastia sabauda volle circondarsi di un sistema di residenze progettate e realizzate dai più importanti architetti dell’epoca: luoghi di svago e palazzi di piacere lungo i fiumi, sulla collina e nelle campagne, diedero origine a quella che veniva chiamata la “Corona delle Delizie”.
Il centro di Torino ospita Palazzo Reale, simbolo della magnificenza e del fasto della dinastia. L’area di Piazza Castello è dominata dalla monumentale facciata di Palazzo Madama, che dialoga con la cupola di San Lorenzo e con Palazzo Carignano.
A pochi passi dal centro di Torino, Villa della Regina e il Castello del Valentino furono dimore predilette di duchesse, principesse e regine. Intorno alla città furono costruite sontuose residenze, a testimonianza della magnificenza di Casa Savoia.
La Reggia di Venaria e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, maestosi complessi barocchi, nacquero come residenze di caccia e di piacere.
Hanno origini difensive i castelli di Rivoli – oggi Museo di Arte Contemporanea – e di Moncalieri. Il Castello della Mandria, all’interno dell’omonimo Parco, divenne residenza e luogo prediletto del primo re d’Italia.
Dalla metà del Settecento la famiglia reale trascorreva la villeggiatura nelle residenze lontane da Torino. Furono acquistate, a questo scopo, i castelli di Govone, famoso per il giardino settecentesco e la sua collezione di rose, e di Agliè, un trionfo di eleganza e splendore. Nell’Ottocento la famiglia Savoia amava frequentare il Castello di Racconigi con il suo straordinario parco romantico, la Tenuta di Pollenzo, attuale sede dell’Università di Scienze Gastronomiche, e il Castello di Valcasotto trasformato da monastero certosino in residenza di caccia.
Queste le principali esperienze, selezionate per i nostri ascoltatori, grazie a Turismo Torino e Provincia
Royal Pass
Rivivi l’atmosfera di corte con il Royal Pass, la tessera che ti consente di accedere gratuitamente al circuito delle Residenze Reali Sabaude di Torino e del Piemonte. Il Royal Pass ti permette di prenotare gli ingressi nelle Residenze Reali, accedere alle mostre in corso e partecipare, a tariffa agevolata, alle esperienze tematiche del calendario di proposte di ogni Residenza, consultabile online.
Merende Reali
L'ora della merenda si può trasformare in un piccolo viaggio nel tempo: assapora una Merenda Reale® nei caffè storici o nelle caffetterie delle Residenze Reali aderenti all'iniziativa. Puoi scegliere tra una fumante cioccolata calda o un Bicerin, offerti insieme agli irresistibili "bagnati" e altre specialità al cioccolato rigorosamente da intingere come savoiardi, baci di dama torcetti, lingue di gatto ,canestrelli, cri cri, diablottini e gianduiotti.
Aperitivo in Basilica
Con una guida professionista si conosceranno gli angoli più curiosi della Basilica, si visiteranno le grandiose tombe reali, si salirà sulla maestosa cupola e per concludere il pomeriggio un aperitivo e un buon calice di vino da Cheers, uno dei locali più alla moda, con vista mozzafiato sulla città.
Una notte a Palazzo Reale
Il sabato, nella magia della sera, lo spettacolare Palazzo Reale di Torino apre le porte per una visita di incredibile fascino e suggestione. Un itinerario nella bellezza e nella storia in una notte d’incanto che parte dai saloni meravigliosamente affrescati sino alla meravigliosa Galleria Daniel, dall’imponente Armeria Reale sino ai cortili illuminati da una luce magica, tra simboli nascosti e mitologia, i segreti dell’araldica ed il linguaggio cifrato del potere.
Scopri tutte le informazioni sul sito residenzerealisabaude.com
News
Trends
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293