Summertime Casa del Jazz

Appuntamento a Roma dal 7 giugno al 6 agosto

04 Aprile 2024

Summertime Casa del Jazz

Tipologia

Data di inizio 07/06/2024

Data di fine 06/08/2024

Appuntamento a Roma, dal 7 giugno al 4 agosto, con Summertime, la stagione estiva prodotta dalla Fondazione Musica per Roma alla Casa del Jazz. La rassegna presenta nell’arco di 2 mesi le migliori proposte del jazz contemporaneo italiano e internazionale con alcuni focus specifici dedicati ad alcuni dei più importanti musicisti italiani e internazionali, ai nuovi talenti, alle nuove tendenze, alla contaminazione, alle big band, ai virtuosi di piano, chitarra, sassofono e batteria.

Oltre 60 i concerti che si susseguiranno in un’atmosfera unica sul palcoscenico all’aperto allestito nel parco di Villa Osio a Viale di Porta Ardeatina, alcuni dei quali introdotti e chiusi da dj set ideati per la manifestazione. 

Radio Monte Carlo è radio ufficiale

I concerti suggeriti da Radio Monte Carlo:


venerdì 7 giugno CALDERAZZO - PATITUCCI - DAVE WECKL

lunedì 10 giugno FABRIZIO BOSSO About Ten

domenica 16 giugno DANILO REA - slittato al 5 agosto

lunedì 17 giugno STEFANO DI BATTISTA La dolce vita

mercoledì 26 giugno GEGÈ TELESFORO/NICK THE NIGHTFLY

giovedì 27 giugno PAOLO FRESU - RITA MARCOTULLI

martedì 9 luglio ENRICO RAVA Fearless five

mercoledì 10 luglio DEE DEE BRIDGEWATER + big band

domenica 21 luglio MIKE STERN - RANDY BRECKER BAND feat. DENNIS CHAMBERS, LENI STERN & CHRIS MINH DOKY

martedì 30 luglio PAOLO FRESU - URI CAINE

Casa del Jazz è costituita da tre edifici che ospitano differenti attività. All’interno della struttura principale, un auditorium multifunzionale, di 150 posti, è utilizzato per concerti dal vivo, proiezioni e incontri. Nella stessa struttura è in funzione un ricco archivio audiovisivo, consultabile tramite postazioni multimediali, ed è aperta al pubblico una biblioteca. Il progetto Casa del Jazz nasce dalla confisca della Villa appartenuta al boss della banda della Magliana Enrico Nicoletti e, successivamente, assegnata al Comune di Roma. Una lapide posta all’ingresso, con i nomi delle vittime di mafia, realizzata in collaborazione con l’associazione Libera di Don Ciotti, testimonia la vittoria rappresentata dalla sua restituzione alla città e ai cittadini.

(foto @credits Fondazione Musica per Roma/MUSA)

Milano Beauty Week 2025

News

Webradio

Tgcom24

Zelensky: "Dopo i raid russi, mi aspetto una forte risposta degli Usa"

Trump, proposta a Hamas: liberi gli ostaggi e l'indomani finisce la guerra

Follo (La Spezia), moto si schianta contro un muro: morti due ragazzi

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su