Il Museo Nazionale dell’Automobile compie 90 anni

Tanti gli eventi a Torino per celebrare la ricorrenza

22 Giugno 2023

Il Museo Nazionale dell’Automobile compie 90 anni

Tipologia

Data di inizio 15/06/2023

Data di fine 08/10/2023

Il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, è stato fondato a Torino il 19 luglio del 1933 e per festeggiare i suoi 90 anni dà vita a un programma ricco di eventi  diffusi nei luoghi simbolo della città: dal 15 al 23 luglio talk, proiezioni, laboratori didattici, esposizioni e una parata di vetture d’epoca per le vie del centro. Un grande festa condivisa: dalle istituzioni culturali torinesi alle strutture turistiche e ricettive, dai protagonisti della storia passata ai visitatori che frequentano le sale del Museo e ai quali è dedicato il fine settimana del 22 e 23 luglio con visite guidate a ingresso gratuito.
Ad anticipare le celebrazioni per l’anniversario è l’inaugurazione della mostra “Una storia al futuro”: dal 15 giugno all’8 ottobre l’esposizione ripercorre le tappe salienti dello sviluppo del Museo attraverso lo spirito visionario dei protagonisti – progettisti, imprenditori e giornalisti – che ne hanno determinato la nascita.  

Radio Monte Carlo è radio ufficiale

La mostra “Una storia al futuro” offre un percorso di scoperta e di studio costituito da una selezione di sei vetture storiche provenienti dalla collezione del MAUTO: il Léon Bollée Voiturette 3 HP del 1896, la Fiat 18/24 HP del 1908, la Fiat 16/20 HP del 1903, la Lancia Lambda Weymann del 1928, la Itala 11 del 1925, l’Alfa Romeo 8C 2300 del 1934. A queste si aggiungono due prestiti: la Fratelli Marchand del 1901 del collezionista Amedeo De Michelis e laPanhard & Levassor del 1894 dai Musei Civici della Città di Domodossola. Le vetture sono accompagnate da documenti e materiali grafici e fotografici in gran parte inediti, come il racconto fotografico di Luigi Bertazzini che testimonia l’evoluzione dell’automobile dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, una serie di stampe d’epoca rappresentanti la produzione Lancia dal 1908 al 1937, un lavoro fotografico di Vincenzo Castella sul cantiere del progetto di ampliamento del Museo nel 2011.


Quattro sezioni raccontano la storia di 90 anni del MAUTO, il suo ruolo e i legami con il contesto automobilistico torinese: la prima è dedicata ai pionieri; la seconda si focalizza sull’architettura, con il progetto originario di Amedeo Albertini e il rinnovamento architettonico ed espositivo compiuto negli anni Duemila; la terza dedicata al collezionismo racconta la nascita e lo sviluppo delle prime associazioni di settore; la quarta presenta l’attività del Centro di Restauro, nato nel 2016. In questa sezione è  presentato il progetto della Carrozza Bordino, oggetto di un’installazione multimediale che porta i visitatori a rivivere lo spirito innovativo della Torino di metà Ottocento. 


Il programma degli eventi dal 15 al 23 luglio per le celebrazioni dei 90 anni del MAUTO


Da sabato 15 a domenica 23 luglio alcune tra le più importanti vetture della collezione del MAUTO saranno posizionate nei luoghi simbolo di Torino, ospiti nei cortili o nelle sale auliche di edifici storici o in spazi all’aperto di grande interesse turistico, e un ricco calendario di eventi animerà la città.
L' Alfa Romeo Disco Volante del 1952 sarà esposta nella Galleria di Diana della Reggia di Venaria; la Phoenix II Solare del 1987 sarà in dialogo con la videoinstallazione dell’artista Natália Trejbalová negli spazi delle OGR; la Itala 35/45 HP "Palombella" del 1909 appartenuta alla Regina Margherita sarà esposta nei Giardini di Palazzo Reale; la Pope Waverley Model 36 del 1907 sarà sotto le volte del cortile del Rettorato dell’Università di Torino a Palazzo Garove; il Benz Motor Velocipede del 1898 sarà esposto a Palazzo Birago; la Fiat 130 coupé del 1971 sarà ospite al Teatro Regio; la Fiat 520 del 1928, automobile personale di Virginia Agnelli, moglie di Edoardo fondatore della Juventus, sarà esposta allo Juventus Museum; la Itala modello 61 del 1928 sarà posizionata nella preziosa cornice di Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio; la Austin Mini Cooper S del 1962 di “The Italian Job” sarà esposta a Palazzo Madama.

Un evento molto speciale coinvolgerà  la Fiat 508 "Balilla" del 1935 che, lunedì 17 luglio, tornerà a correre sulla Pista 500 del Lingotto dove fu prodotta dal 1932 al 1937 in oltre 113.000 esemplari. 
A questo si aggiunge un ricco calendario di eventi: dalle mostre temporanee organizzate in Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, GAM, MAO, OGR, Palazzo Madama, Politecnico di Torino e Polo del ‘900 a un doppio appuntamento con i laboratori didattici su ecologia e mobilità sostenibile organizzati dal PAV - Parco Arte Vivente; dai talk ospitati dalla Camera di commercio di Torino, da CAMERA – Centro Italiano per la fotografia, dal Circolo del Design, dalla Pinacoteca Agnelli, da Unione Industriali di Torino e dall’Università di Torino; alle proiezioni negli spazi digitali di Gallerie d’Italia Torino e nell’Aula del Tempio del Museo Nazionale del Cinema.
Il clou dei festeggiamenti è mercoledì 19 luglio, giorno in cui la Città di Torino deliberava la fondazione del Museo dell’Automobile e Carlo Biscaretti ne diveniva Ordinatore provvisorio.  
 
LA MILLEMIGLIA DELLE IDEE ALL’AUDITORIUM DEL MAUTO (ore 10 - 13)
Quindici autorevoli ospiti si avvicenderanno sul palco dell’Auditorium del MAUTO, moderati da Gianluigi Ricuperati.
LA PARATA CITTADINA DA PIAZZA SAN CARLO AL MAUTO (ore 17 - 19)
Organizzata in collaborazione con ACI Torino e il Veteran Car Club, la parata raccoglie 30 meravigliose quattro ruote di altri tempi prodotte prima del 1940 che, come in un viaggio nel tempo, ci porteranno nella Torino degli Anni Trenta, sfilando dal centro storico lungo le sponde del fiume Po fino a raggiungere il Museo dell’Automobile. Partiranno alle ore 18 da Piazza San Carlo.
IL CONCERTO DI CHIUSURA AL MAUTO (ore 21)
Nella suggestiva Piazza del Museo, un concerto dei solisti del Regio Ensemble, accompagnati da un pianoforte, chiude il programma della giornata proponendo arie d’opera di Bizet, Mozart, Halévy, Donizetti, Verdi, Rossini, Strauss, Offenbach.

Il programma completo degli eventi: www.museoauto.com

 

Milano Beauty Week 2025

News

Webradio

Tgcom24

Gaza, media palestinesi: "Una decina di morti in un raid condotto da Israele"

A1, galleria Direttissima bloccata per un'ora: autobus e camion coinvolti in un maxi incidente

Mattarella al Forum di Cernobbio: "Servono istituzioni europee più forti, il mondo ha bisogno dell'Europa"

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su