08 Aprile 2023
Tipologia
Data di inizio 17/04/2023
Data di fine 26/04/2023
Torna a Milano il prestigioso appuntamento con INTERNI FuoriSalone, in programma quest'anno dal 17 al 26 aprile, in occasione del FuoriSalone 2023 e del Salone del Mobile 2023 (18-23 aprile 2023)
La mostra evento di quest'anno è INTERNI Design Re-Evolution, ideata e coordinata da INTERNI, il magazine del Gruppo Mondadori diretto da Gilda Bojardi.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
FuoriSalone è nato nel 1990, ideato da Gilda Bojardi e per iniziativa di INTERNI, ed è universalmente riconosciuto come evento di riferimento per il progetto di design e architettura internazionale. Il magazine INTERNI ha condiviso la fantastica e avventurosa storia del mobile e dell’arredamento italiano per più di 60 anni e ha seguito da vicino la crescita che il design ha saputo esprimere.
Il FuoriSalone ha inoltre modificato la percezione della morfologia milanese, reinventando e riqualificando molte zone in modo permanente. La Design Week rappresenta quindi, a livello internazionale, un grande happening trasversale, spettacolare e imperdibile. Il FuoriSalone occupa ogni spazio possibile, dagli spazi più usuali degli showroom sino a luoghi più rappresentativi, come musei e gallerie d’arte, non trascurando peraltro ambienti ‘insoliti’ come officine, depositi, fabbriche in disuso e coinvolgendo luoghi monumentali che grazie alle installazioni temporanee della Design Week, mostrano una nuova dimensione. Il cuore nuovo del design batte ormai anche nei quartieri emergenti, da zona Tortona all’Innovation Design District. La vera vocazione del FuoriSalone è di proporre un modello culturale, spettacolare e di mercato, che si traduce ambientalmente in performance, installazioni, mostre e, in modo del tutto naturale, in espressioni sperimentali che con gli anni sono diventate parte di uno spontaneo processo di formazione didattica e progettuale.
INTERNI Design Re-Evolution intende proporre una riflessione corale sul tema di un Pensiero Evolutivo assunto come strumento di Progetto in grado di attivare sinergie tra differenti saperi. Un’Evoluzione attuata nell’elaborazione delle fasi progettuali che favorisce le contaminazioni con altre discipline come la Scienza, l’Economia, l’Arte e la Scenografia. Una Rivoluzione espressa nel risultato della ricerca applicata ai materiali più sostenibili e provenienti dalla filiera dell’economia circolare, nell’innovazione tecnologica dei processi volti a un’integrazione più forte tra progettista e fruitore. Obiettivo è l’indagine dei territori che ancora oggi sfuggono alla nostra conoscenza, dal Metaverso all’Universo più lontano. Quest’anno la mostra-evento si espande in città e ai due punti strategici dell’Università degli Studi di Milano e dell’Orto Botanico di Brera - Eni Space affianca nuovi indirizzi: Audi House of Progress - Portrait Milano, Eataly Milano Smeraldo, Urban Up | De Castilia 23 e Torre Velasca.
I TEMI
•Nuova Estetica della Sostenibilità
•Natura in Città
•Intelligenza Artificiale per un Design innovativo
•Un futuro nuovo attraverso un design consapevole
I LUOGHI
Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 71
• Audi House of Progress | Portrait Milano, Corso Venezia 11
• Orto Botanico di Brera | Eni Spece - via Fiori Oscuri 41
• Eataly Milano Smeraldo, piazza XXV Aprile 10
• Urban Up | Unipol - De Castillia 23, via De Castillia 23
• Torre Velasca, piazza Velasca
(The Synesthetic Swirl Odile Decq Studio)
Università degli Studi di Milano Installazioni
Cortile d’Onore
Odile Decq Studio- The Synesthetic Swirl> WHIRLPOOL: Andrea Boschetti- Metrogramma> Mirage; Vivian Coser> It’s Natural, Centrorochas, ApexBrasil; Annabel Karim Kassar Architects> Annaka; Massimo Iosa Ghini> Felis con Intro
e FMG Shapes; Ma Yansonge Andrea D’Antrassi- MAD Architects> AXA IM Alts; One Works> Mapei, ICA Group; Bruno Simões> ApexBrasil; Benedetta Tagliabue - EMBT Architects> Roca; Topotek 1> Landscape Festival
(Grow together, Grow green 10k1 Landscape Topotek 1)
Cortile del 700 -Piero Lissoni> Sanlorenzo
Hall Aula Magna - Gianluigi Colin> Galleria De Ambrogi
Cortile della Farmacia - Stefano Boeri Interiors> Amazon
Portico Richini e Portico San Nazaro - Temporal Bruno Simões> ApexBrasil
Cortile dei Bagni - Free.Dom Simone Micheli
Loggiato Ovest - Jacopo Foggini> Dott.Gallina
Loggiato Est - MCA - Mario Cucinella Architects>Artemide
Design Islands
Portali Scaloni d’Onore - Alberto Caliri> Missoni
(Bright Build-up De Ponte)
Sottoportico Cortile d’Onore- Tomás Alonso Studio> Tile of Spain
Roberto Banfi /Studeo Group> Itelyum
Silvio De Ponte Architects> Caparol, Build-Up
Ludovica Diligu> Labo.Art
Sergio Fiorentino> Studio Gum
Francesco Forcellini> Besenzoni
Mandalaki> Halo Edition
Marco Nereo Rotelli> Ever In Art
Carmelo Zappulla External Reference> Ambasciata d'Italia a Madrid
(Flow Forcellini Besenzoni)
Cortile d’Onore - Ian Berry> Levi’s
Gianni Lucchesi> Giannoni & Santoni
Urbansolid> Fidenza Village -The Bicester Collection
Gabriele Chiave con Controvento> Audi (Teaser)
Italo Rota e CRA - Carlo Ratti Associati> Eni (Teaser)
Paola Navone- Otto Studio> Eataly (Teaser)
Press Office- CaberlonCaroppi> Pedrali, Zambaiti Parati, Concreta
Portale Hall Aula Magna - Francesca Grassi /Italo Rota Studio> Boero
Outdoor Lounges. Parisotto + Formenton Architetti> Cimento
Atelier Biagetti
Audi House of Progress Portrait Milano
The Domino Act- Gabriele Chiave con Controvento> Audi
(The Domino Act Audi controvento)
Orto Botanico di Brera - Eni Space - Walk the Talk -Energia in movimento Italo Rota e CRA -Carlo Ratti Associati> Eni
Eataly Milano Smeraldo- 100% Pasta Paola Navone / Otto Studio> Eataly
Urban Up | Unipol De Castillia 23 - H2o Help Maria Cristina Finucci> Urban Up | Unipol
Torre Velasca- Torre Velasca QR CODE: Quick Re-Evolution Code Elena Salmistraro> Hines Digital installation
(foto in apertura Discover(y) Lightning artemide cucinella)
News
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293