Lo stupefacente ristorante galleggiante al centro di un fiordo norvegese

In questa installazione futuribile galleggiante si sbizzarrisce la celebre chef Anika Madsen: i video mozzafiato

20 Ottobre 2023

Una sorta di uovo metallico che rifrange la luce, sorge nel bel mezzo del fiordo norvegese di Hardanger. Non è una base scientifica, come potrebbe sembrare, ma un ristorante, Iris, ospitato nella Salmon Eye, istallazione futuribile galleggiante, creata a suo tempo dalla famiglia Eide Fjordbruk, produttrice di salmone a impatto zero.

E' qui che si sbizzarrisce la chef Anika Madsen, tutta  concentrata sul tema della sostenibilità, non solo nella selezione locale delle materie prime e nei procedimenti di cucina, ma spostando sempre l’asticella verso nuove sfide all’altezza dei tempi. Il menu non può essere quindi che a base di ingredienti provenienti dal mare. Insomma, non si tratta solo di godere di piatti indubbiamente buoni, ma di apprezzare le persone, i luoghi, i valori che sono loro sottesi. 

Anika Madsen lavora nel settore dall’età di 17 anni e si è fatta notare sulla piazza altamente competitiva di Copenhagen, fino a ricoprire il ruolo di chef presso i ristoranti Roxie e Fasangården.  La struttura presenta un design a doppia curvatura ellissoidale, con una cupola argentea simile a un'orbita che sembra galleggiare nel mezzo alle acque dell'Hardangerfjord. Si accede solo in barca. Si parte dalla città lacustre di Rosendal e si attraversano i blocchi di ghiaccio nel lago, con qualche pausa sul percorso.

Se siete curiosi dell'esperienza, ecco il video completo:

Ora Iris è considerato il ristorante galleggiante più grande al mondo, dopo la fine di Jumbo, a Hong Kong, che ha chiuso i battenti nel 2022 per motivi economici.

 

 

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su