31 Maggio 2024
Tra i tornei più importanti della stagione tennistica c’è senza dubbio il Roland Garros, che si disputa ogni anno a Parigi. La competizione su terra rossa sarebbe in realtà l’Open di Francia ma è noto a tutti per essere il Roland Garros, nome del complesso sportivo dove si gioca a colpi di racchetta. Sono venti i campi che ospitano tornei maschili e femminili tutto l’anno.
Perché il tprneo è stato chiamato Roland Garros? La scelta è legata ad una amicizia stretta tra Émile Lesieur e un aviatore che si chiamava Roland Garros. I due si conobbero grazie al rugby: Lesieur fu infatti uno sportivo di grande livello, campione nazionale di atletica e il rugbista che segnò la prima meta di una squadra francese contro una inglese. Garros, nato nel 1888 da una famiglia molto benestante, invece praticò questo sport solo per diletto, la palla ovale come la pallina da tennis non erano di certo la sua passione più grande. La sua vocazione era quella legata al volo aereo. Garros fu autodidatta e fu il primo pilota ad attraversare il Mediterraneo volando dalla Francia alla Tunisia senza scalo.
Durante la Prima Guerra Mondiale fu catturato dai tedeschi e fu internato in un campo di prigionia. Riuscì a fuggire inviando messaggi in codice in Francia e ricevendo due racchette da tennis con manici cavi, in cui erano nascosti una mappa della Germania e un cappello di feltro per coprire il volto. Garros fuggi con il collega pilota Anselme Marchal nel febbraio 1918. I due indossavano uniformi da ufficiale tedesco, che avevano realizzato in segreto.
Garros morì giovanissimo, a soli 29 anni, poco prima della fine della Prima Guerra Mondiale in uno scontro aereo. Quando nel 1927 Émile Lesieur fu incaricato come presidente della squadra di rugby francese di occuparsi della realizzazione di un nuovo campo da tennis, dopo che la Francia vinse la sua prima Coppa Davis, non ebbe dubbi. La nuova struttura doveva essere intitolata alla memoria del suo amico Roland Garros. E nel 2021 una scultura a lui dedicata, dell’artista Caroline Brisset, è stata installata in una delle entrate dello stadio.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293