La Puglia è la meta preferita dagli italiani durante l’estate

L’Istat ha analizzato le preferenze degli italiani e la regione del sud è in cima alla classifica.

15 Febbraio 2019

L’estate è la stagione preferita dagli italiani per rilassarsi al mare e per viaggiare all’estero. Ogni anno ci sono diverse mete di tendenza: nel nostro bel Paese, ad esempio, c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra città d’arte e luoghi storici, tra le bellissime Alpi e i meravigliosi paesi dell’Appennino oltre alle numerose località balneari sparse su tutto il territorio. Tra le tante bellissime regioni italiane la preferita per le vacanze è la Puglia.

“Il tacco dello stivale” ha fatto innamorare tantissime persone grazie ai luoghi simbolo come Alberobello, dove si possono trovare i celebri “Trulli”, gli incantevoli borghi di Polignano a Mare, Ostuni, Vieste, Otranto, i centri storici di Bari e Lecce, senza parlare della sublime gastronomia composta da prodotti freschi e di qualità. La regione pugliese è una delle mete preferite per le famiglie: le grandi spiagge sono particolarmente adatte ai bambini, inoltre le numerose feste di paese legate alla tradizione rendono indimenticabile il soggiorno. Anche per i più giovani la Puglia si presenta come una delle mete più intriganti con le svariate località balneari che offrono una vita notturna piena di attrazioni tra discoteche e concerti.

L’Istat ha confermato che tra le mete preferite dagli italiani per le vacanze del 2018, la Puglia è stata la scelta numero uno (13,1%) seguita dall’Emilia-Romagna (9,9%). Per i viaggi invernali invece la tendenza cambia, con il Trentino Alto-Adige (31%) che conquista la prima posizione grazie alle sue bellezze naturali.

Per quanto riguarda i viaggi all’estero, gli italiani scelgono la Francia (17,6%) seguita immediatamente dalla Spagna (12,6%). Un altro dato che sottolinea l’Istat riguarda la prenotazione delle vacanze: il 56,2% dei viaggi vengono riservati autonomamente mentre solo il 6,6% si affida alle agenzie. Nonostante l’estate sia uno dei momenti più caotici dell’intero anno, c’è ancora una grande percentuale di persone (36,5%) che non prenota affatto.  

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su