Non solo Titanic: ecco i relitti marini più famosi dei sette mari

Dal galeone svedese alla corazzata italiana, ecco le imbarcazioni sommerse più famose

14 Gennaio 2024

Il Titanic lo conosciamo tutti, ma di relitti in fondo al mare è pieno il mondo. Pardon, gli oceani. D’altronde praticamente fino all’altro ieri i viaggi per mare erano gli unici che trasportavano uomini e merci da una parte all’altra del globo, lungo distanze sempre più lunghe. E lo hanno fatto da sempre, sin dall’antichità.
Quali sono quindi i relitti più famosi in giro per i sette mari, almeno tra quelli conosciuti?
A metterli in fila ci ha pensato Geopop, eccoli:


Nave greca del Mar Nero: si trova a circa duemila metri di profondità, era un mercantile e nonostante sia affondata nel V secolo a.C. è in ottime condizioni.

Galeone Vasa: vascello svedese tra il 1626 e il 1628, doveva essere la nave personale del re Gustavo Adolfo, ma affondò nel suo viaggio inaugurale non lontano da Stoccolma. Nel naufragio morirono circa 40 marinai. Il relitto è stato recuperato nel 1961, ora è in un museo.

Queen’s Anne Revenge: mercantile francese che si chiamava inizialmente La Concorde de Nantes. A cambiarle il nome fu il pirata Barbanera che la catturò nel 1717. Si trova al largo della Contea di Cateret, in Carolina del Nord.

Defiance: affondata nell’ottobre del 1854 nel lago Huron in seguito allo scontro con un’altra imbarcazione a causa di una fitta nebbia.

RMS Rhone: nel suo naufragio morirono 123 persone. Era una nave passeggeri che nel 1867 venne affondata da un uragano nelle Isole Vergini Britanniche.

Umbria: nave italiana che portava emigrati in Argentina, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale venne convertita ad uso militare. Fu autoaffondata nel 1940 per non essere catturata dagli inglesi: trasportava mezzi e munizioni.

SS President Coolidge: nave passeggeri statunitense convertita in mezzo militare allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Affondata nell’Oceano Pacifico nella Vanuatu nel 1942.

corazzata Roma: inutilizzata fino all’8 settembre del 1943, con la firma dell’armistizio passò agli inglesi. I tedeschi la affondarono a Castelsardo: morirono 1352 uomini.

Bianca C: nave da crociera affondata il 24 ottobre 1961 all’isola di Grenada, nel Mar dei Caraibi, per un incendio.

Petroliera Haven: è il relitto visitabile più grande del Mediterraneo. Lunga 344 metri, affondò nel 1991 nei pressi del porto di Genova a causa di un’esplosione avvenuta a bordo.  

(Foto Getty Images)

 

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su