08 Marzo 2018
Come ogni settimana, puntuale, torna la nostra rassegna sui film in uscita.
Chi vuole godersi un bel film avrà solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le commedie: sono tante infatti quelle che escono in sala, dall’italiana “Vengo anch’io” alla francese “Benvenuti a casa mia”. Vediamole nel dettaglio.
- Nome di donna
Marco Tullio Giordana torna dietro la macchina da presa per parlare di mobbing e soprusi. Nina, interpretata da Cristiana Capotondi, è una madre single che trova lavoro in una clinica per anziani in un piccolo paesino lombardo. Tutto sembra andare per il meglio ma l’apparenza non è quel che sembra: Nina scopre un oscuro sistema fatto di favori e mobbing che la porterà a scontrarsi con il titolare della struttura. Inizialmente emarginata, la donna riuscirà a convincere le colleghe a ribellarsi e far valere i propri diritti.
- Vengo anch’io
Il duo comico Nuzzo e Di Biase sbarca al cinema e firma per la prima volta anche la regia. La storia narra di un gruppo di persone emarginate dalla società che cerca di dare un senso alla propria vita. E così un aspirante suicida, un’ex galeotta, un’atleta e un ragazzo che soffre della sindrome di Asperger si ritroveranno a compiere un viaggio che permetterà loro di fare i conti con il passato.
- Benvenuti a casa mia
Lo scrittore Jean-Etienne Fougerole è un intellettuale benestante molto amato nel suo paese, in Francia. Durante un’intervista televisiva promuove il suo ultimo libro, “Benvenuti a casa mia”, nel quale invita le ricche famiglie francesi ad accogliere in casa propria le persone più bisognose. Durante il dibattito viene sfidato a dare lui stesso l’esempio, ospitando in casa propria chi ne avesse bisogno e seguendo così i dettami del suo libro. Lo scrittore accetterà in diretta tv, ma la vicenda gli sfuggirà di mano.
- Ricomincio da noi
L’altra commedia in sala è diretta da Richard Loncraine e narra la storia di Sandra, una donna che scopre il tradimento del marito con la sua migliore amica dopo oltre 40 anni di relazione. La donna cercherà rifugio nella sorella Bif, 60enne vivace che farà fare nuove esperienze alla moglie tradita. Sandra scoprirà così una eccentrica scuola di ballo dove mettere da parte i freni inibitori e incontrerà Charlie, un singolare restauratore di mobili.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293