La Valle dei Libri: il progetto per ripopolare i borghi d'Italia
Come ripopolare i borghi di cui l’Italia è ricca? Un progetto intitolato “La Valle dei Libri” ci sta provando con l’apertura di librerie tematiche, in particolare sulle colline di Piacenza. I volumi sono tutti donati.
L’idea è di due giornalisti, Lanfranco Vaccari e Giangiacomo Schiavi, che si sono fatti ispirare dal modello francese Village du livre et des arts. L’obiettivo è quello di salvare, grazie ai libri e ad attività artistiche correlate, i piccoli paesi sempre più spopolati. Ma non solo, in questo modo si recupera anche un patrimonio di testi che altrimenti finirebbero al macero.
Qualche esempio? A Gragnano Trebbiense è nata la libreria Pagine Gialle, dove si trovano libri horror, thriller, polizieschi e fantascienza; nel borgo Castello di Rivalta Trebbia, la libreria Forme presenta testi di arte, architettura, moda e design; mentre ad Agazzano la libreria monotematica Gulp! è riservata al fumetto; al Castello di Agazzano, nella Val Luretta, i principi Gonzaga Del Vodice hanno concesso in comodato d’uso alla Valle dei libri i locali della falegnameria per ospitare Finzioni, la libreria dedicata al romanzo.
(foto Getty Images)