Lavoro dei sogni su un'isola in Galles

Secondo le leggende, qui fu imprigionato Mago Merlino

29 Gennaio 2024

Lavoro dei sogni su un'isola in Galles

Desiderate cambiare vita e vivere in mezzo alla natura incontaminata, in un posto circondato da un alone di magia? Magari all'estero? Dal Galles arriva l'occasione giusta per voi.

I proprietari dell'isola di Bardsey, al largo della penisola di Llyn, in Galles, cercano due persone per gestire l'alloggio turistico, l'unico presente.

La proposta di lavoro è sicuramente affascinante, ma ci sono alcune complicazioni. L'elettricità è limitata, fornita da pannelli solari, e basta appena a far funzionare la luce, un frigorifero con congelatore e un router internet. Non c'è poi acqua calda per lavarsi, quella potabile è fornita da un pozzo e l'unico bagno si trova all'esterno della struttura. E per qualsiasi problema non ci sono molte persone a cui poter chiedere aiuto: sull'isola, lunga 2,5 chilometri e larga 1, ci sono solo 11 abitanti.

In compenso però chi accetterà il lavoro, oltre a prendere lo stipendio di 11,44 sterline all'ora (13,29 euro), potrà godere di alcuni vantaggi, tra cui un viaggio in barca sulla terraferma al mese. 

Ma diversi aspetti rendono questa proposta assolutamente unica. Il primo è la leggenda che vuole che Mago Merlino fosse imprigionato in una grotta dell'isola. Dopo la morte infatti sarebbe stato sepolto in una torre di vetro. L'isola è poi riserva naturale nazionale e sito di particolare interesse scientifico e ospita il faro più alto del Regno Unito, il quale raggiunge i 30 metri e ha più di 200 anni.

Tra i requisiti richiesti agli aspiranti custodi ci sono abilità pratiche in piccoli lavori di manutenzione, esperienza nelle pulizie, capacità di lavorare in un contesto turistico, conoscenza dell'inglese e del gallese e patente di guida. 

Nel 1979 l'isola di Bardsey (il cui nome in lingua locale è Ynys Enlli) fu acquistata dalla fondazione Bardsey Island Trust, che è ancora l'attuale proprietaria. Lo scorso anno è diventata la prima località in Europa a ottenere lo status di Dark Sky Sanctuary, privilegio di quelle aree che godono di un ambiente notturno protetto per il suo valore scientifico.

(foto Getty Images)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su