Le mete estive meno affollate dai turisti: dalla Valle d'Aosta al Molise

Quest'anno le vacanze nel Bel Paese sono alla ricerca di luoghi segreti e poco affollati

25 Giugno 2020

Dall'Abruzzo al Molise, le mete estive meno affollate dai turisti

Questa è un po' una sorpresa in questa classifica: la città di Vasto e la sua spiaggia, in Abruzzo, provincia di Chieti. Vasto è apprezzata per la sua ampia spiaggia sabbiosa e per il centro abitato, ricco di chiese e monumenti, che sorge sulla collina e la vicina Riserva naturale di Punta Aderci.

Quest'anno le vacanze avranno un gusto diverso. Il Covid-19 ha imposto a tutti misure di sicurezza e di distanziamento sociale ben chiare, ma gli italiani non vogliono rinunciare per nessuna ragione al mondo alla pausa estiva. Cosa fare, quindi? La soluzione potrebbe essere quella di recarsi in luoghi meno conosciuti, meno battuti dal turismo di massa, dove respirare aria pulita lontano dagli assembranti. 

Potrebbe anche essere l'occasione per apprezzare una parte del nostro territorio meno avvezza alle grandi flotte di turisti. Ecco, quindi, le regioni con meno presenza: Abruzzo, Umbria, Valle d'Aosta, Basilicata e Molise. Organizzare le proprio giornate di relax, lontano dall'incubo Covid-19, in questi angoli di paradiso è il must per l'estate 2020.

Al contrario, le regioni che con gli anni hanno registrato un maggior numero di turisti sono il Veneto, il Trentino-Alto Adige, la Toscana, l'Emilia Romagna, la Lombardia, il Lazio e la Campania. Anche se ancora non c'è una visione chiara del numero di persone che si sposteranno in questi posti, se desideriamo calma e pochi assembramenti, possiamo optare per le mete meno affollate. 

Il fatto che regioni come l'Abruzzo o la Basilicata siano meno conosciute dai vacanzieri, non vuol dire che siano meno belle. Qui è possibile fare il bagno in acque cristalline, visitare borghi e città d'arte, fare trekking e ritrovarsi in una natura piena e selvaggia. Il Molise, ad esempio, offre un elevato numero di attrazioni. Dalle spiagge di Termoli, Campomarino e di Marina di Petacciato, ai siti archeologici come il teatro sannitico di Pietrabbondante. Dai borghi medievali, come Frosolone e Venafro, alla bellezza della Riserva naturale di Collemeluccio-Montedimezzo sugli Appennini. 

Insomma, una vacanza lontano dalle masse, nel pieno rispetto della natura... e delle regole di distanziamento sociale. 

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su