Non solo il Cammino di Santiago: anche l'Italia ha adesso il suo Sentiero dei Parchi
Dal Nord al Sud dell'Italia, un itinerario tra boschi e montagne che collega tutti i parchi, le riserve e i siti naturalistici Unesco. Suggestivo come il Cammino di Santiago. E magari di più!
Anche nel nostro Paese molto presto nascerà un unico spettacolare itinerario escursionistico che unirà tutti i 25 Parchi nazionali, le riserve italiane della biosfera e i siti naturalistici Unesco.
Si tratta del "Sentiero dei Parchi", un progetto nato dal protocollo d'Intesa tra il Ministero dell’Ambiente e il Club alpino italiano e reso possibile dall'investimento disposto dalla legge di bilancio di ben 35 milioni di euro nel periodo 2020-2033 per la manutenzione e il potenziamento delle reti sentieristiche nelle aree protette.
L'itinerario, che non dovrà essere realizzato ex novo, nascerà dall'ampliamento dell'attuale sentiero Italia CAI, che al momento attraversa "soltanto" 18 Parchi lungo la dorsale degli Appenini con i suoi 7000 chilometri.
Rilanciare i sentieri tra boschi e montagne delle aree protette e promuovere la frequentazione consapevole dei parchi: questi gli obiettivi principali dell'accordo. Ma anche favorire il turismo sostenibile, l'economia e la cultura locale, soprattutto in questo particolare momento in cui, dopo l'emergenza sanitaria ed il lockdown, abbiamo riscoperto il nostro legame con la natura e l'esigenza di viverla.
Inoltre, ai viaggiatori e agli escursionisti che attraverseranno il territorio, sarà rilasciato una sorta di "passaporto": un riconoscimento simbolico che mira anche a premiare chi riuscirà a completare il percorso attraversando tutti e 25 i Parchi.
(Credits photo: Getty)