Loading

Face4Job

Si chiama TILT e nasce a Trieste

A Trieste nasce il primo polo italiano per le startup l'IT

Presentato l'1 marzo  a Trieste TILT (Teorema Incubation Lab Trieste), l’iniziativa nata a supporto dello sviluppo di startup nell’Information Technology, ideata da Teorema Engineering e realizzata in partnership con AREA Science Park e la collaborazione dell’Università di Trieste e di Microsoft.

Agli startupper TILT offre education, laboratori e ricerca, supporto nella realizzazione del business plan amministrativo e gestionale, sede e spazi di lavoro all’interno di AREA Science Park, il supporto di marketing per la promozione e la rete commerciale per l’ingresso nel mercato, l’accesso a un network di finanziatori. Inoltre, Teorema Engineering mette a disposizione l’hardware e il software necessari allo sviluppo dell’idea imprenditoriale oltre alla condivisione di prototipi di programmi e progetti.

La selezione delle startup avviene in base al livello di innovazione proposto dal progetto e alla coerenza e strategicità rispetto alle attività di Teorema e dei partner nel mercato dell’Information Technology, in particolare nello sviluppo di progetti di IOT (Internet of Things), digital marketing, e-commerce ed e-malls, maker e bots, realtà virtuale e augmented reality, applicazioni mobile e sviluppo di nuove tecnologie che attivano la digital trasformation. Due le startup già selezionate da TILT.

App&Map nasce nel dicembre del 2014 e opera nell’ambito dello sviluppo di applicazioni mobile e nella gestione di campagne di marketing di prossimità tramite tecnologie di geolocalizzazione, ovvero la possibilità di fare comunicazione all’interno di un’area geografica delimitata e precisa attraverso tecnologie di comunicazione prevalentemente mobile.

M2TEST ha ideato un servizio di analisi della struttura ossea umana che è in grado di identificare anche i soggetti a rischio di fratture allo scheletro.  Il 40-50% delle fratture da fragilità, infatti, avvengono in soggetti ai quali non è stata diagnosticata una osteoporosi importante.  L’idea alla base del progetto M2TEST è la fornitura di. Il test analizza la distribuzione dei carichi per mezzo di una strumentazione dedicata e di un avanzato modello ingegneristico virtuale e si propone a complemento dei metodi già in uso per una migliore gestione anche farmacologica del paziente, a costi estremamente contenuti.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.