Loading

Face4Job

Arriva il primo investimento di Invitalia

1,5 milioni di euro per D-EYE, la startup attiva nel settore del digital health

Innogest, Invitalia Ventures, Fondazione Giuseppe e Annamaria Cottino, insieme a Si14 attuale azionista della società e ai manager, hanno investito 1,5 milioni di euro in D-Eye, startup che ha sviluppato un dispositivo ottico brevettato, compatibile con i  principali smartphone sul mercato, che permette di effettuare esami della retina sfruttando la telecamera e il sistema di illuminazione di cui ogni dispositivo è già dotato.

l nuovo sistema di lenti per  smartphone verrà presentato presso lo stand di D-EYE alla riunione annuale dell’American Academy of Ophthalmology, 18-21 Ottobre, al McCormick Place di Chicago (IL, USA).

“Con la lente compatta della macchina fotografica fundoscopio di D-EYE, stiamo trasformando lo smartphone da dispositivo popolare, usato per scattare i cosiddetti ‘selfies’, in uno strumento diagnostico di grande valore per lo screening della retina, che agevolerà la scoperta e la diagnosi precoce di malattie ed anomalie degli occhi. Il sistema D-EYE è facile da utilizzare de offre una visione nitida di entrambi i segmenti dell’occhio, quello anteriore e quello posteriore, consentendo a medici e specialisti di esaminare, diagnosticare e curare diverse patologie dell’occhio, dalla retinopatia diabetica al glaucoma, dalla cataratta ad altre malattie curabili”, ha dichiarato Andrea Tellatin, Amministratore Delegato di Si14.

D-EYE è il risultato di un lavoro pionieristico svolto dal Dott. Andrea Russo, partner di Si14 nello sviluppo di questo sofisticato dispositivo. Oculista e ricercatore presso l’Università di Brescia, il Dott. Russo ha ideato D-EYE con lo scopo di migliorare l’accesso ai servizi di screening per le persone con patologie oftalmiche.

Il sistema di screening retinico D-EYE per smartphone consente:

  • una valutazione rapida ed ergonomica dell’occhio del bambino, anche di pazienti neonati la cui reazione spontanea alla luce permette al dispositivo di catturare immagini della retina;
  • una facile visualizzazione della testa del nervo ottico (anche senza la dilatazione data dal collirio) per rilevare il glaucoma;
    la diagnosi della cataratta e sua classificazione;
  • lo screening della degenerazione maculare legata all’età (AMD)
  • lo screening per la retinopatia diabetica e sua classificazione;
  • lo screening per la retinopatia ipertensiva e sua classificazione;
  • rilevamento di disturbi neurologici, emorragie, costrizioni arteriolari, anomalie dei vasi sanguigni, maculopatia, essudato, neurite, otticopatia e altre malattie e condizioni di salute del paziente;
  • test di acuità visiva per adulti e bambini.

Fonte: http://www.iphoneitalia.com/

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.