17 Ottobre 2013
La più importante esposizione interattiva su Leonardo Da Vinci. Per i risultati ottenuti è prorogata fino al 31 ottobre 2015
La più importante esposizione interattiva su Leonardo Da Vinci. Per i risultati ottenuti è prorogata fino al 31 dicembre 2016
Leonardo3 La Mostra È stata l’evento clou del 2013 la mostra Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo, la più importante esposizione interattiva e multidisciplinare dedicata a Leonardo artista e ingegnere e alle sue macchine. Gli eccezionali risultati ottenuti (90.000 biglietti venduti in soli quattro mesi, che l’hanno resa la seconda mostra temporanea più visitata a Milano) hanno fatto sì che fosse prorogata prima fino alla fine dell'EXPO (l'Esposizione Universale che avrà sede a Milano) e ora fino al 31 dicembre 2016. La mostra è stata visitata non solo dai milanesi, ma anche da turisti, sia italiani sia stranieri. I dati di pubblico non hanno mai conosciuto flessioni e in alcuni casi hanno portato a lunghe code in piazza della Scala. E la proroga dell'esposizione non è l’unica novità: la mostra si arricchisce infatti di un nuova attrazione, in anteprima mondiale: la ricostruzione della Macchina Volante di Milano, dall’apertura alare di quasi 10 metri. Una delle novità di “Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo”, è che si tratta di una mostra ‘viva’ in continua evoluzione. I visitatori della mostra durante le vacanze natalizie hanno potuto ammirare la vera ricostruzione del CARRO ARMATO disegnato da Leonardo. Un altro mistero svelato in mostra riguarda il famoso criptext del ‘Codice Da Vinci’. Leonardo ha mai realizzato uno scrigno a combinazione segreta? La risposta è proprio nascosta in uno dei manoscritti virtuali presenti in mostra dove si scopre anche un modello ingegnoso ricostruito in legno per la prima volta dopo 500 anni: il cubo magico. I curatori sono già al lavoro su altre ricostruzioni che verranno introdotte nel corso dei prossimi mesi. La prima è IL CAN (N) ONE MUSICALE. Si tratta di una specie di gigantesco carillon, disegnato da Leonardo sul foglio 136r del Codice Arundel, onservato presso la British Library di Londra. Lo strumento è molto complicato e non completamente descritto, ma si basa su una ruota nella quale quattro denti, simultaneamente, percuotono delle lamelle che emettono un suono all’interno di una canna amplificatrice. La ruota viene azionata da un operatore, che deve semplicemente girare una manovella. Il movimento della ruota e il successivo passaggio dei quattro denti sulle lamelle produce una musica polifonica. Edoardo Zanon, curatore della mostra, condirettore scientifico di Leonardo3 e unico autore di questa ri-costruzione, ha dichiarato: «Nei nostri laboratori per molto tempo abbiamo discusso se queste lamelle avessero dovuto essere di metallo, di legno, pizzicate o percosse. Alla fine, ho optato per l’interpretazione più semplice ed efficace dal punto di vista sonoro, utilizzando delle lamelle di metallo pizzicate dai denti. Questa macchina è una novità assoluta e nessuno si è mai cimentato prima nella sua costruzione. Pertanto, si tratta di un prototipo assolutamente sperimentale e unico. Penso di essere stato fedele all’idea descritta da Leonardo, che, in un immaginifico incontro con il mio lavoro, sicuramente riconoscerebbe la sua macchina. Personalmente, non escludo in futuro di tentare altre soluzioni». Guarda le immagini RADIO MONTE CARLO E LA MOSTRA LEONARDO3 TI OFFRONO IN ANTEPRIMA MONDIALE L'OPPORTUNITA' DI GIOCARE E COSTRUIRE LA MACCHINA VOLANTE DI LEONARDO: CLICCA E GIOCA Clicca qui per COSTRUIRE LA MACCHINA VOLANTE La Macchina Volante riveste un significato particolare per la città di Milano: Leonardo la costruì dietro l’attuale Palazzo Reale. Ma questa è solo una delle altre ricostruzioni in anteprima che saranno presentate nel corso dei prossimi mesi nel corso di questa esposizione, che è un appuntamento fondamentale per chiunque sia interessato a scoprire Leonardo da Vinci, con modalità e soggetti mai visti prima. Ospitata nelle Sale del Re in Piazza della Scala a Milano (ingresso da Galleria Vittorio Emanuele), la mostra, che copre 500 mq, è di una ricchezza mai vista finora: 200 macchine interattive, oltre a modelli fisici (molti inediti e mai ricostruiti dopo Leonardo) realizzati nel rigoroso rispetto dei progetti originali, attinti dal Manoscritto B, dal Codice del Volo e dal Codice Atlantico.
Guarda la gallery sulla Macchina Volante
A rendere ancora più indimenticabile la visita sono le esperienze interattive in 3D. I visitatori possono consultare digitalmente il Codice Atlantico in edizione completa, vivere in prima persona la costruzione della Macchina Volante di Milano e della torre più alta del mondo prevista al Castello Sforzesco o dipingere l’Ultima Cena. A questo proposito, il restauro digitale dell’affresco consente di scoprire particolari difficili da notare durante le rapide visite al Cenacolo originale e i colori che Leonardo aveva voluto e che ormai sono sbiaditi per sempre. L’esperienza interattiva, che permette a chiunque di entrare nel pieno del mondo creativo di Leonardo, è disponibile anche in lingua inglese e dispone di contenuti espressamente creati per i bambini e le scuole. E infatti sono tante le famiglie e le scolaresche di ogni ordine e grado che affollano la mostra.
Non stupisce che la Mostra abbia ricevuto l’importante riconoscimento del Premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Organizzatore dell’esposizione è il centro studi Leonardo3 (L3) di Milano, un innovativo centro di ricerca, casa editrice e media company che ha come obiettivo lo studio, l’interpretazione e la fruibilità per il grande pubblico dell’opera di Leonardo da Vinci, grazie all’impiego di metodologie e tecnologie all’avanguardia
Guarda la gallery sulla mostra Leonardo3
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293