Come preparare l'insalata migliore della tua vita!
Esistono tante ricette buone per l'insalata. Questa è quella che ci è piaciuta di più: provala e facci sapere!
L'insalata è il pasto must dell'estate, per tanti motivi.
È leggera, fresca e ipocalorica. È ideale sia per chi è a dieta, sia per chi ama mangiare grandi quantità di cibo. Ma ne esistono moltissime varietà e versioni e può essere fatta unendo tanti ingredienti diversi.
Oggi vogliamo presentarti la Regina Insalata, quella più buona di tutte (per noi e, forse, anche per te). È una ricetta gustosa, ricca di sapori e buona. Provare per credere!
Ingredienti:
- Lattuga
- Insalata Iceberg
- Gamberetti (polpa)
- Patate lesse
- Pesto
- Aceto balsamico
- Olio, sale, un pizzico di pepe
La preparazione è molto semplice.
Per prima cosa, lavare e tagliare bene sia la lattuga che l'iceberg, nella grandezza che si preferisce. C'è chi la taglia a striscioline, chi preferisce tenere le foglie di grandezza media. Una volta uniti i due tipi di insalata, prendere i gamberetti, lavarli e selezionarne la polpa. Si possono anche teneri interi, decorando così il piatto di insalata. Noi preferiamo spolparli, in modo da mischiare tutti gli ingredienti e i sapori.
Lessare le patate a parte, sbucciarle e tagliarle a cubetti. Attenzione: non farle cuocere troppo, altrimenti il risultato sarà una poltiglia poco invitante. La cottura deve eessere media e le patate devono risultare morbide ma non così tanto da sciogliersi in bocca.
Unire l'insalata con i gamberetti e le patate, aggiungere del buon pesto fatto in casa (un pesto artigianale sarebbe l'ideale per sentire il gusto degli ingredienti) e condire con aceto balsamico, olio, sale e un pizzico di pepe.
Girare bene gli ingedienti, in modo che si amalgamino bene. Mettere l'insalata in frigorifero per una decina di minuti. Ora è pronta e puoi gustarla come e dove vuoi!
Varianti
Questa insalata è ottima perché può anche avere diverse varianti sugli ingredienti. Al posto delle patate, per esempio, puoi provare a utilizzare i pomodorini ciliegini, conditi a parte con olio, sale e origano. Una bontà!
Ancora, puoi aggiungere un po' di cipolla a fette sottili e i famosi shirataki, spaghetti giapponesi ottenuti dalla radice del konjac.
Infine, puoi mangiare l'insalata aggiungendo una salsa a piacere: piccante, se ti piacciono i sapori forti, dolce se preferisci i sapori morbidi.
Buon appetito!