RMC DOC- Starbene
13 Giugno 2017
Il mondo del fitness vive una profonda contraddizione: esplode in termini di domanda e quindi di business e di marketing, occupando sempre più spazio sui media tradizionali e su quelli più recenti, ma si condanna da solo. Ogni giorno infatti nasce un esperto, una nuova verità sull'allenamento, un corso che produce effetti sul corpo sorprendenti e sconosciuti fino ad oggi. Ogni giorno aumentano i blogger e i web-personal-trainer tuttologi, che sono allo stesso tempo istruttore, nutrizionista, osteopata, medico, psicologo. Veri e propri fitness-guru, insomma.
Bene, nonostante si calchi la pedana delle palestre da anni, siamo giunti a una conclusione che però, attenzione, ha la pretesa di essere una certezza: il quality-fitness esiste solo laddove la scienza accompagna per mano la tecnica e l'esperienza del trainer. Dove questo non accade, il quality fitness è solo un'illusione che a volte ci costa anche cara. Per semplificarne la comprensione, prendiamo come riferimento una macchina di formula uno: ognuna di esse ha un motorista assegnato e un telaista altrettanto assegnato e nessuno dei due si permetterà di dettar legge nel territorio dell'altro. La ragione è ovvia: uno ha esperienza in un campo, l'altro nel territorio complementare. Perciò, solo quando saremo certi che il progetto tecnico del trainer è nato dall'elaborazione scientifica fatta da un medico esperto con cui è in stretta relazione, si potrà mettere in pedana l'allenamento perfetto. Proprio come accade quando si mette in pista una formula uno pronta al giro più veloce. Il medico è la mente, il trainer è solo il braccio del fitness, un braccio forte ma mai la mente nel quality-fitness.
Roberto Romano
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293