02 Dicembre 2016
L'ingenuo pensiero che con qualche molecola chimica si possa ristrutturare un cervello depresso è purtroppo ancora molto diffuso, e pochi sono quelli che cercano di fare capire l'insussistenza di questa linea di pensiero, molto gradita invece a chi deve vendere tanti farmaci. L'ipotesi della serotonina è ancora lontana dall'essere dimostrata clinicamente, e le varie classi di farmaci antidepressivi che nel tempo si sono susseguiti (triciclici, IMAO, SSRI) non hanno mai dato grandi differenze nei risultati, tanto da spingere alcuni scienziati (come Irving Kirsch) a supporre che si tratti complessivamente solo di un grande effetto placebo.
L'esaurimento surrenale, invece, è una causa molto chiara ed evidente di sintomi depressivi. Si può riscontrare sia negli atleti in grave superallenamento che in pazienti che abbiano assunto cortisonici in quantità e che li sospendano di botto. L'assenza di cortisolo, dunque (che per inciso ha come precursore il colesterolo) può essere una forte causa di depressione. Un'alimentazione molto attenta e un regolare movimento fisico possono prevenire e curare la depressione in modo efficace.
Luca Speciani
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293