21 Ottobre 2016
Le cellule della pelle hanno una specie di orologio biologico, meccanismo che controlla la rigenerazione delle cellule e le protegge dagli attacchi dei radicali liberi. Questo orologio biologico è strettamente legato ad alcuni ormoni, in particolare alla melatonina, che regola il ciclo del sonno/veglia, ma è anche un importante antiossidante. Se la produzione di melatonina nell’organismo diminuisce, non si avrà solo una riduzione delle ore di sonno ma anche una diminuzione della capacità delle cellule di rigenerarsi durante la notte. In base alle ultime ricerche pare che il 35% dell’invecchiamento precoce dipenda dalla diminuzione della capacità da parte delle cellule della pelle di autorigenerarsi. Questo tipo di meccanismo è regolato proprio dalla melatonina. La diminuzione della produzione di melatonina provoca conseguenze sull’idratazione e sul tono della pelle, induce un aumento dei fenomeni di glicazione, cioè l’attacco degli zuccheri alle proteine del derma con alterazione delle fibre collagene e delle fibre elastiche.
Maria Bucci
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293