Loading

Premiate a Monte Carlo le tre donne dell'anno

Il Principe Alberto II e la Principessa Charlene di Monaco, Presidente onorario del Premio, hanno partecipato alla cerimonia svoltasi il 24 marzo scorso all’Hotel Hermitage e hanno incontrato le vincitrici.

Tema dell’11a edizione del Premio Monte-Carlo Donna dell’Anno 2023: L'impatto globale e trasversale della digitalizzazione e della tecnologia nella società". 

- Zimi Sawacha (Italia) Premio Monte-Carlo Donna dell'Anno

- Manila Di Giovanni (Monaco) Premio Monte-Carlo Donna dell'Anno per i suoi successi nel Principato di Monaco 

- Leanne Robers (Singapore) Premio Speciale Monte-Carlo Donna dell'Anno

Zimi Sawacha, sposata e madre di 3 figli, è attualmente Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova, è anche co-fondatrice (2017) di BBSoF s.r.l, una start-up dell'Università di Padova, e PI di un'invenzione industriale, ACL Quick check. La sua attività di ricerca riguarda principalmente la biomeccanica del movimento umano, con particolare attenzione alla modellazione muscolo-scheletrica applicata alla malattia di Parkinson e anche della biomeccanica del piede applicata alla prevenzione del piede diabetico.

Manila Di Giovanni, 22 anni, è fondatrice e CEO di DWorld, una start-up tecnologica che ha creato il primo gemello virtuale di un Paese al mondo.

E’ attualmente la più giovane donna tecnopreneur e visionaria tecnologica con sede a Monaco. La missione a lungo termine di Manila è quella di costruire città più intelligenti, ecologiche e futuristiche nel metaverso, a partire da Monaco e Malta, dove tutti gli attori locali e internazionali possono collocarsi nel gemello virtuale di ogni città che DWorld ricrea, per ottenere un metaverso interoperabile di Paesi e città a livello globale.

Leanne Robers, imprenditrice, consulente per le start-up, costruttrice di comunità e oratrice pubblica, è la cofondatrice di She Loves Tech, la più grande competizione e conferenza al mondo per start-up tecnologiche guidate da donne. 

She Loves Tech opera oggi in 72 Paesi e ha visto passare dalla sua porta più di 13.000 start-up. Le aziende che sono passate attraverso i loro programmi hanno raccolto più di 300 milioni di USD per imprese che stanno cambiando il mondo nei settori healthtech, fintech, climate tech e molti altri. She Loves Tech sta costruendo un intero ecosistema per aiutare le donne imprenditrici ad avere successo.

(in foto: da sx con il premio Manila di Giovanni, dietro Ornella Barra COO International di Walgreens Boots Alliance, poi Leanne Robers, la Principessa Charlene e il Principe Alberto II, Zimi Sawacha e Cinzia Sgambati-Colman ideatrice e organizzatrice del premio, insieme ai membri del comitato Monte-Carlo Prix de la Femme. Crediti: ©PrixMcFdA)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.