Loading

Lenti a contatto e contagi: facciamo chiarezza

E' consigliabile usare le lenti a contatto in questi giorni critici? Ecco il punto della situazione

Mani, bocca e... occhi: gli esperti non si stancano di ricordarci che il contagio da Coronavirus passa principalmente da queste tre vie. E dunque tanti si chiedono se utilizzare le lenti a contatto in questo periodo sia consigliabile oppure no.

A questo proposito è dunque utile ricordare il parere della SOI, Società Oftalmologica Italiana, e dei suoi oculisti. Il presidente della SOI, Matteo Piovella, ha dichiarato a La Repubblica: «Invito tutti a seguire le indicazioni degli oculisti: indossate solo occhiali da vista, se proprio non potete farne a meno usate soltanto lenti a contatto giornaliere monouso, che non vanno utilizzate più di un singolo giorno. Vanno evitate in modo assoluto le lenti mensili o trimestrali: ne va della salute visiva».

Le lenti a contatto infatti si applicano manualmente e proprio in questo periodo è fortemente sconsigliato il toccarsi il viso e soprattutto gli occhi con le mani. Il dottor Piovella precisa: «Applicare le lenti a contatto con le mani comporta una manipolazione inevitabile che nel contesto attuale mette a rischio contagio. Se poi pensiamo che la lente permane a contatto con la cornea e la congiuntiva bulbare è tutto più chiaro: chi può correggere il proprio difetto visivo con gli occhiali lo faccia da subito. In questo modo ridurrà il rischio di contaminazione».

Se però non si riesce davvero a fare a meno delle lenti a contatto, sono da usare quelle giornaliere: «Con le usa e getta si ha il vantaggio di avere una lente nuova tutti i giorni, che non deve essere "sterilizzata" durante la notte per indossarla il giorno dopo. Le sostanze utilizzate per la pulizia delle lenti sono aggressive per la congiuntiva bulbare e provocano spesso allergie o intolleranza nei confronti della lente», conclude il dottor Piovella. Mentre il dottor Paolo Vinciguerra, responsabile del centro oculistico di Humanitas, sempre su La Repubblica precisa che le goccioline che veicolano il virus permangono maggiormente sulle lenti a contatto. Gli occhi infatti, grazie al loro film lacrimale costantemente prodotto, sono maggiormente "lavati" e quindi protetti.

L'avvertenza comunque è sempre quella di lavare accuratamente le mani prima di utilizzare le lenti a contatto, toccare gli occhiali o applicare colliri o lacrime artificiali.

(Photo by Michel Oeler on Unsplash) 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.