Monna Lisa vi guarda? La Gioconda vi segue con gli occhi… ma non nel quadro!

L’”effetto Monna Lisa” esiste, ma secondo la scienza non appartiene al quadro di Leonardo.

10 Gennaio 2019

Monna Lisa vi guarda? Lo sguardo della Gioconda vi segue con gli occhi… ma non nel quadro!

Avete mai visto dal vivo la Gioconda, il celeberrimo quadro disegnato da Leonardo da Vinci che si trova al museo Louvre di Parigi? Gli occhi di Monna Lisa sono magnetici e sembrano seguire il nostro sguardo da qualsiasi angolazione ci si metta ad osservarla. Si tratta del cosiddetto “effetto Monna Lisa”.

Uno studio dell’Università tedesca di Bielefeld però ha rivelato un fatto molto interessante: i ricercatori infatti affermano che l’”effetto Monna Lisa” esiste, ma non nella Gioconda. Lo studio, pubblicato sulla rivista i-Perception, evidenzia alcuni fattori che sono stati analizzati molto attentamente: «Ci si può sentire come se si fosse osservati se chi è ritratto guarda dritto, cioè con un angolo di 0 gradi. Anche con uno sguardo leggermente laterale ci si potrebbe sentire osservati, ma a circa 5 gradi da una normale distanza di visione. Poi questa impressione non si ha più» spiega il professor Gernot Horstmann che ha condotto lo studio. «L'effetto in sé è innegabile e dimostrabile, ma con la Gioconda non abbiamo avuto questa impressione» sottolinea Sebastian Loth, tra gli autori della ricerca.

Per realizzare lo studio i ricercatori hanno preso in esame le osservazioni di 24 volontari e chiedendo loro di osservare con attenzione il quadro di Monna Lisa seduti davanti a uno schermo. Con un metro gli studiosi hanno poi misurato le varie distanze e gli angoli dei punti di vista. Per avere migliori risultati sono state utilizzate 15 diverse sezioni del quadro;  ognuna di esse era mostrata in ordine casuale per 3 volte. I ricercatori hanno così raccolto più di 2000 valutazioni, arrivando alla conclusione che l’”effetto Monna Lisa” esiste, ma non è verificabile nella Gioconda. «I partecipanti hanno avuto l’impressione che lo sguardo fosse rivolto alla loro destra e l’angolo di osservazione era in media di 15,4 gradi: è chiaro che l’”effetto Monna Lisa” non è che un termine improprio» ha concluso il professor Horstmann.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su