15 Giugno 2018
Il 16 giugno 1963, 55 anni fa, Valentina Tereshkova fu la prima astronauta donna a viaggiare nello spazio a bordo del Vostok 6. La donna completò 49 orbite terrestri e tornò sulla Terra 3 giorni dopo, accolta in patria come un'eroina nazionale e più tardi insignita di un’alta onorificenza, quella di “pilota-cosmonauta dell’Unione Sovietica”.
La Tereshkova, all’epoca 26enne, è rimasta nel tempo simbolo di un’epoca, la prima pioniera donna dello spazio mandata in missione appena 2 anni dopo l’indimenticabile Jurij Gagarin. Non fu un caso che i sovietici affidarono a lei la delicata missione: la Tereshkova era infatti una brillante astronauta e sopratutto aveva grandissime abilità con il paracadute.
All’epoca della sua missione spaziale si era in piena Guerra Fredda e a capo dell’Unione Sovietica vi era Krusciov che celebrò l’evento come un grande trionfo. Ma non tutto andò liscio come si credeva: la stessa astronauta infatti dichiarò che un problema tecnico aveva messo a rischio la missione e il Vostok 6 ha rischiato di allontanarsi dall’orbita terrestre. La traiettoria fu modificata e così la missione durò più del previsto, inoltre l’astronauta ha rivelato che è dovuta rimanere legata al suo sedile per circa 70 ore e l’atterraggio è stato critico, a tal punto che la Tereshkova fu ricoverata in ospedale. Le immagini del regime raccontarono invece una storia diversa, con l’astronauta sorridente poco dopo l’atterraggio ma in definitiva fu un grande giorno per l’Unione Sovietica, un successo che sanciva la loro supremazia sugli Stati Uniti nella conquista dello spazio.
Dopo la missione spaziale Valentina Tereshkova fu un grande simbolo per tutti i sovietici: venne arruolata nell’aviazione militare, divenne delegata ONU e membro del Soviet supremo. Anche il suo matrimonio con il cosmonauta Andrian Nikolayev, fu celebrato con tutti gli onori del caso al Cremlino. Dopo di lei è stato necessario attendere 20 anni per vedere un'altra donna partire in una missione spaziale.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293