01 Giugno 2018
Il Presidente della Repubblica depone una corona d’alloro in omaggio al Milite Ignoto all’Altare della Patria, in piazza Venezia a Roma, e le forze armate sfilano lungo i Fori Imperiali: questo è quello che accade il 2 giugno di ogni anno, dal lontano 1946, per celebrare la Festa della Repubblica Italiana e per ricordare il referendum con il quale 62 anni fa milioni di italiani votarono per scegliere tra repubblica e monarchia.
Ma sapete tutti perché si è scelto di festeggiare il 2 giugno? Innanzitutto bisogna precisare che non sempre è stato così poiché, per ragioni economiche, per molti anni la Festa della Repubblica è coincisa con la prima domenica di giugno. Se dal 1948 al 1977 si è sempre festeggiata la nascita della Repubblica Italiana il 2 giugno, a partire dal 1978 a causa della crisi economica, per non perdere un giorno lavorativo, si decise di festeggiare la prima domenica di giugno. Solo nel 2000 il secondo governo Amato ristabilì la data del 2 giugno, che va avanti ancora oggi.
Anche il 2 giugno 2018 continuano le celebrazioni ufficiali per ricordare il referendum, che si tenne tra il 2 e il 3 giugno 1946 per decidere la forma istituzionale dello Stato italiano dopo la fine del fascismo. Una data storica anche perché fu la prima volta nella storia italiana in cui il voto avvenne a suffragio universale, visto che al referendum votarono anche le donne.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293