Beatles: i guadagni attuali della band e il mistero di Yoko Ono
Da quel 30 gennaio 1969, data dell'ultima esibizione pubblica dei Beatles sul tetto della Apple Corps a Londra, sono passati 56 anni, ma i Fab Four sono ancora una macchina da soldi. Lo dicono i conti 2024-2025 della holding comune alle famiglie dei quattro membri della band, la Apple Corps Limited.
Apple Corps è partecipata al 25% ciascuno da Yoko Ono, Ringo Starr, Olivia Harrison e Paul McCartney. La holding controlla varie società negli Stati Uniti e nel Regno Unito e gestisce la parte comune dei proventi per lo sfruttamento dei diritti e per le produzioni audio-video della band. In consiglio, la quota Lennon porta due rappresentanti: l'anziana vedova di John e il figlio Sean Ono Lennon, 49 anni, che gestisce gli affari di famiglia. E qua comincia il mistero.
Nello statuto della holding non risulta - secondo quanto verificato da Corriere della Sera - alcuna prerogativa a favore degli eredi Lennon. Eppure, oltre ai dividendi, pari a 3,4 milioni di sterline, e alla quota da 4,3 milioni destinata a ciascun azionista, la società ha pagato extra a Yoko Ono per 850mila sterline. La vedova Lennon in realtà incassa bonus tutti gli anni: nel 2024 aveva portato a casa 500mila sterline, nel 2023 addirittura 4,1 milioni. Il motivo di questi speciali premi non è mai stato specificato: si presume possano essere frutto di accordi privati, contratti tra i soci risalenti a chissà quando.
I ricavi della holding hanno raggiunto al 31 gennaio 2025 i 32 milioni, con un utile di quasi 4 milioni in calo sui 6,6 dell'anno precedente. Dietro a questo ribasso ci sono i costi del grosso progetto cinematografico sui Beatles, composto da quattro film (uno per ogni membro della band) e atteso nell'aprile del 2028. Per la prima volta, Apple Corps concederà i diritti completi sulla storia del gruppo e sulla sua musica.
(Foto Getty Images)