Giornata del Profumo

Il 21 marzo si celebra la Giornata del Profumo: tutte le iniziative da non perdere

21 Marzo 2023

Giornata del Profumo

Il 21 marzo si festeggia in Italia la Giornata del profumo, ideata dall'Accademia del Profumo per informare il pubblico sullo straordinario patrimonio culturale, artistico e scientifico racchiuso in ogni fragranza. E' stato scelto il 21 marzo per ricordare anche il risveglio primaverile della natura.

Per il 2023 le iniziative in programma sono davvero numerose e si protraggono fino a domenica 26 marzo. A questo link il calendario completo.

Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo, ha dichiarato: "Attraverso esperienze immersive che coinvolgono trasversalmente molteplici sfere, come il mondo dell’arte, del cinema, del design, della natura, della gastronomia, della danza e della musica vogliamo esaltare il profumo come elemento intriso nella nostra quotidianità, nei nostri ricordi, emozioni e cultura. Il profumo è uno dei 'segni particolari' della nostra carta d’identità, un prezioso strumento che descrive ciò che siamo e cosa proviamo, cosa sentiamo».

Il 21 marzo la sede di Cosmetica Italia a Milano accoglie il pubblico in percorsi olfattivi legati alle emozioni e alla memoria. a inaugurare la Giornata è Scent-Sational - l’aperitivo olfattivo, aperto a tutti, animato da un dj-set, presso il Magna Pars l’Hotel à Parfum a Milano. Tra gli appuntamenti in calendario “Armocromia e profumi” (come le nostre "stagioni" influiscono sulla scelta del profumo da indossare?) a cura di Rossella Migliaccio, esperta di armocromia. Non mancano le esperienze immersive e inedite con The New SenseX-perience: grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, il visitatore è coinvolto in un viaggio nel quale immagini, elementi, suoni e odori – in una contaminazione dei sensi – raccontano le sfumature che compongono le famiglie olfattive del profumo. 

“I profumi di…” sono invece tour olfattivi che interesseranno Milano, Torino e Napoli, alla scoperta dei profumi emblematici dei luoghi caratteristici come giardini, chiese, librerie, mercati, osterie, per lasciarsi trasportare da scie che evocano storia, cultura e tradizioni lungo la nostra penisola.

E ancora: in calendario la visione del celebre film Pretty Woman con Odorama, a Milano (il Cinemino), Roma (cinema Farnese) e Venezia (Fondaco dei Tedeschi). In tema di arte, il Palazzo Mocenigo di Venezia ospita, il 21 marzo, “Il profumo e le donne nell’arte tra il 1500 e il 1600”. La Galleria Contini di Cortina d’Ampezzo presenta opere d’arte di quattro artisti, realizzate con materiali di riciclo e raccontate olfattivamente grazie ad altrettanti "nasi" creatori che hanno creato nuove fragranze ispirandosi ai lavori artistici. Per conoscere le buone maniere del profumo, appuntamento poi a Milano, Roma e Napoli con gli esperti dell’Accademia Italiana del Galateo: approfondimenti su storia, usi e costumi del mondo olfattivo.

Infine, è possibile anche soddisfare nasi…e palati degli appassionati di cucina! A  Milano è in programma il corso di cucina profumata a cura di Eataly: la chef Caterina Mosca sarà affiancata dal naso Luca Maffei, con preparazioni di tre pietanze speciali abbinate a note olfattive che daranno un twist inaspettato alle ricette.  

(Foto Getty Images)      

 

      

 

 

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su