26 Ottobre 2017
Continua la nostra collaborazione con il portale internazionale di design Houzz, per mostrarvi case da sogno in Italia e all'estero, a cui ispirarvi per arredare il vostro appartamento, e per conoscere accorgimenti e consigli pratici per rendere sempre più bella e confortevole la vostra abitazione.
Questa settimana vi stupiamo con una carrellata delle tendenze più nuove in fatto di arredamento e design.
Di Elisabetta Rizzato per Houzz
Magazine e blog di settore sono sempre una fonte molto interessante per scovare nuove tendenze e per trovare nuove ispirazioni per le nostre case. Navigando in rete, abbiamo selezionato le tendenze dell’interior e del design di cui sentiremo parlare molto nei prossimi mesi. Prendete nota!
Lagom
Lagom è una parola svedese che indica un vero e proprio stile di vita, basato sulla moderatezza e sul vivere bene evitando gli eccessi. Si traduce in interni dal tipico gusto nordico in cui l’obiettivo non è quello di sorprendere bensì di accogliere. Al bianco e nero e al minimalismo estremo si sostituiscono materiali e colori naturali, tessuti, piante. Una casa lagom è una casa in cui tutto è al posto giusto, in cui è stato trovato il giusto compromesso tra il troppo e il troppo poco. A decretare l’affermazione del trend la recente pubblicazione del libro Lagom: The Swedish Art of Living a Balanced, Happy Life di Niki Brantmark, meglio conosciuta come la creatrice del blog My Scandinavian Home.
Japandi
Il nome di questa nuova tendenza parla chiaro, è appunto la fusione dello stile scandinavo con quello giapponese. Due culture geograficamente molto distanti ma che hanno moltissimo in comune, a cominciare dall’estetica minimalista e dal legame intrinseco con la natura. Non solo: lo stile japandi porta con sè l’estetica giapponese chiamata wabi-sabi, descritta come “bellezza imperfetta, impermanente e incompleta”. Si traduce nel campo dell’interior e nel décor in pochi pezzi ma di qualità artigianale, in materiali naturali e imperfetti, in layer e texture.
Pareti grigie
Alle pareti bianche si sostituiscono sempre più spesso le pareti colorate: donano profondità agli spazi e decorano con leggerezza. Il grigio preferito dagli scandinavi non è un colore freddo, bensì una tonalità scaldata con una punta di beige in modo da diventare un perfetto colore neutro di fondo. Pareti colorate quindi: sia con il grigio, ma anche con altre tonalità desaturate che spaziano dal verde, al blu, ai colori terrosi. Basta dare uno sguardo a blog di interior e décor scandinavi come ad esempio La Maison d’Anna G oppure Coco Lapine Design per capire come la tendenza sia davvero forte e destinata a durare!
Terrazzo alla veneziana
Il terrazzo è un materiale storico tipicamente utilizzato come finitura per i pavimenti. È stato ormai sdoganato nel mondo del design e del décor ed è diventato uno dei motivi decorativi preferiti da utilizzare per rivestimenti a parete, per i tessili e per gli oggetti, anche in camera da letto.
La casa compatta
Fare di necessità virtù: le case sono sempre più piccole? Bene, troviamo delle soluzioni ingegnose per renderle belle e accoglienti. Il mondo del web è sempre più ricco di ispirazioni e progetti sul tema “casa compatta”, con spazi progettati su misura per sfruttare ogni centimetro dello spazio disponibile. Si parla spesso di “compact living”, appunto un’abitazione piccola, ma con tutti i comfort della casa di dimensioni standard. Qui sotto, un esempio di soggiorno in una casa di piccole dimensioni.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293