Tra sole e design a Sabadell, in Spagna

Un patio favorito dal sole e tante idee d'arredo di gran classe per un appartamento spagnolo da cui prendere subito ispirazione!

07 Luglio 2017

Tra sole e design a Sabadell, in Spagna

Continua la nostra collaborazione con il portale internazionale di design Houzz, per mostrarvi case da sogno in Italia e all'estero, a cui ispirarvi per arredare il vostro appartamento, e per conoscere accorgimenti e consigli pratici per rendere sempre più bella e confortevole la vostra abitazione.

La Spagna è la meta di questa settimana. Qui, a Sabadell, un patio inondato di luce ha permesso di regalare carattere a un'abitazione situata tra due edifici più alti. Appartamenti simili sono di solito stretti e oscuri. Tuttavia, spesso, dietro queste abitazioni è presente un piccolo patio nel quale architetti e proprietari di casa vedono un mondo di possibilità per trasformarlo in uno spazio ameno, attorno al quale ruotano tutte le altre stanze della casa. È esattamente quello che il team di TheHallStudio ha fatto in questa abitazione a Sabadell, in Spagna.

Di Hulahome per Houzz

Progetto di TheHallStudio

Idee per una veranda in vetro

Olga e Ferrán hanno avuto un colpo di fulmine quando hanno visto per la prima volta la loro futura casa e le potenzialità che nascondeva, soprattutto per via del patio esterno. Gli architetti di TheHallStudio, in collaborazione con Manu Pagés, hanno realizzato uno spazio a doppia altezza adiacente al cortile, così da far arrivare la luce negli interni. Materiali e arredi sono stati scelti per enfatizzare le caratteristiche di questo spazio. Il divano color senape, i serramenti scuri, gli elementi in legno e il tocco di verde dato dalle piante apportano una giusta nota di contrasto, in un esercizio fortunato di trasformazione di un ambiente bianco e neutro in un luogo accogliente e confortevole.

Trova un architetto per il tuo prossimo progetto

PRIMA. Questa era la situazione di partenza del progetto. Da ciò che si può vedere, non solo i progettisti hanno colto l’occasione per realizzare un’architettura che facesse entrare meglio la luce all’interno, ma hanno realizzato anche un bel cortile. Tenendo conto di questo, la ristrutturazione risulta ancora più spettacolare.

Fernando Higueras, uno degli architetti di Madrid del XX secolo più noti a livello internazionale, inseriva sempre la vegetazione nei suoi progetti. A suo avviso, il verde era il nesso tra l’esterno e l’interno. Una risorsa che ha utilizzato alla perfezione nel salone a doppia altezza della sua casa-studio a Madrid.

Nel progetto portato avanti da TheHallStudio, l’utilizzo delle piante nella zona giorno a doppia altezza ricorda il salone di Higueras. In entrambi i progetti, la vegetazione aiuta a enfatizzare l’unione tra il living e il cortile. L’inserimento di piante sospese nella parte alta dell’ambiente e di rampicanti in quella più bassa è perfetto, dato che mette in risalto il carattere verticale dello spazio.

In un progetto di ristrutturazione gli arredi devono sempre far fronte alle decisioni spaziali prese in precedenza. In questo caso, senza stravolgimenti, tutti i mobili sono stati disposti seguendo la lunghezza della stanza.

Il criterio utilizzato per scegliere colori e materiali non è causale: l’alternanza di bianco e legno è infatti stata sapientemente dosata.

Da una parte la dispensa e la cucina, in bianco, inframezzati da arredi alti fino al soffitto che spezzano la linearità; dall’altra moduli contenitivi tutti alla stessa altezza, ma in legno. Al centro stanza, come se si trattasse di un quadro, tocchi di colore e altri rimandi qua e là bianchi e legno, che aiutano a rendere equilibrato l’insieme.

La scala in metallo che porta al piano superiore “appoggia” sopra il mobile in legno, che per l’occasione, all’estremità, si evolve in tre gradini. Di nuovo, il colore bianco la fa passare quasi inosservata, come accade con i mobili della parete opposta.

Tuttavia la finitura in legno dei gradini rafforza il senso di continuità che caratterizza tutta la casa e ci ricorda che usare i materiali con una strategia cromatica può trasformare un buon progetto di architettura in un ottimo progetto di interior design.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su