30 Novembre 2016
Da questo mese ha inizio una collaborazione con il portale internazionale di design Houzz, per mostrarvi case da sogno in Italia e all'estero, a cui ispirarvi per arredare il vostro appartamento, e per conoscere accorgimenti e consigli pratici per rendere sempre più bella e confortevole la vostra abitazione
Si affaccia su Piazza Sannazaro a Mergellina, Napoli, questo affascinante appartamento, luminoso e caratterizzato da una meravigliosa terrazza vista mare. Un'abitazione progettata e decorata in ogni più piccolo dettaglio dall’architetto Luigi Venezia, che ne ha fatto una dimora eclettica destinata alla sua famiglia.
Vero e proprio palcoscenico delle tante passioni dell’architetto e di sua moglie, la dimora è una combinazione intima e maestosa di stili e arredi, un gioco di fantasie e colori che fra mobili, arredi e imbottiti descrive al meglio certe dimore del Sud: grandiose, accoglienti e straboccanti di bellezza.
L’appartamento fortemente decorativo e volutamente arredato con stratificazioni di tessuti e oggetti è un trionfo di colori. A incorniciare le alte finestre che superano i 3,10 metri – sugli oltre 4 metri di interpiano – velluti e damaschi intessuti d’oro.
Bordeaux e oro sono, fra le diverse nuance, i due colori guida pensati per disegnare il perimetro della grande zona rappresentanza. Quest’ultima è la parte più ampia della casa, è grande circa 70 m² ed è composta da ben tre ambienti: salotto, sala da pranzo e studio. È solitamente mantenuta come unico ambiente, ma all’occorrenza può essere separata grazie a delle porte scorrevoli inserite all’interno delle boiserie.
Questa ala della casa è un caleidoscopio di colori e il contenitore prezioso dei numerosi oggetti recuperati e acquistati dalla coppia nei tanti viaggi. A delimitare l’ambiente le alte pareti chiare interrotte, in alcuni punti, da un’importante tessuto damascato di Etro in seta e velluto. In queste stanze i muri sono un abaco di ricordi fra pannelli, draghi birmani e tessuti preziosi. Un trionfo di pezzi che, oltre a essere fortemente decorativi, sono un vero e proprio percorso visivo in giro per il mondo.
Il camino, dalle importanti dimensioni, è stato fortemente voluto dall’architetto per creare un ulteriore baricentro visivo all’interno del grande spazio. La parte decorativa in candido marmo è dei primi del ‘900.
Colori, stili, oggetti d’arte e fantasie armoniche e dissimili convivono e si mescolano in una sorta di wunderkammer fantastica e d’altri tempi. Ogni cosa sembra muoversi fra bilanciati eccessi e serene coesistenze che regalano, soprattutto alla grande zona giorno, calore e una fortissima personalità.
Il caldo parquet della zona living è realizzato con una doppia essenza. Afrormosia, trattata a olio, e posata a spina di pesce nella parte centrale del salotto, unita a una larga fascia in wengè. Quasi tutti gli arredi sono stati realizzati su disegno. Librerie e armadi sono stati confezionati da artigiani locali che hanno reso al meglio i desideri dell’architetto che voleva, anche per questi mobili contenitore, qualcosa di fatto a mano e di non replicabile. Molti degli altri pezzi presenti in casa sono, invece, oggetti d’antiquariato. Il divano dell’ingresso è un Luigi Filippo (a cui è stato cambiato il tessuto), mentre il quadro che lo sormonta è di Simonetta Gardini, artista toscana contemporanea.
La camera da letto padronale è molto grande (oltre 20 m²) e letteralmente inondata dalla luce. L’appartamento, situato al quinto piano, ha infatti un interpiano di oltre 4 metri che rende gli ambienti estremamente luminosi e ampi.
Anche in questa stanza tutti gli arredi sono stati realizzati su disegno fatta eccezione per il comò d’epoca con il piano in marmo.
--
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293