31 Maggio 2016
Molto spesso quando si acquista un profumo ci si limita a spruzzare la fragranza sul polso per verificare che questa ci risulti piacevole, ed in base a tale constatazione decidiamo se acquistarlo o meno. Ma ci sono molte cose da sapere sui profumi, cose che aiutano a sceglierlo con maggiore consapevolezza, e perché no, anche facilità.
Eau de parfum, eau de cologne, eau de toilette e extract: ecco le differenze
Riguardo i tipi di profumi c’è un po’ di confusione. A differenziare un’eau de toilette dalle altre tipologie, come ad esempio l’eau de cologne, è l’intensità che indica il grado di concentrazioni di oli o essenze profumate. Il profumo più intenso è l’extract che ha ben il 30% di oli profumati, segue l’eau de parfum con il 20%, mentre sono più diluiti l’eau de toilette in cui le essenze profumate si attestano tra il 6 e l’8% ed infine l’eau de cologne, il più leggero e delicato di tutti, in cui la percentuale di profumo varia tra il 3 e il 5%.
Le categorie olfattive: dai profumi legnosi a quelli cipriati
I profumi possono essere classificati in base agli ingredienti maggiormente presenti nella fragranza:
Provare il profumo: sempre! Ma come?
Può capitare che sentiate il profumo di una vostra amica e decidiate di comprarlo ad occhi chiusi, senza provarlo sul vostro corpo. Niente di più sbagliato! Il profumo cambia da persona a persona, bisogna dunque sempre testarlo, ma, badate bene, mai strofinare i polsi dopo aver spruzzato la fragranza perché le molecole si possono rompere con lo strofinio, alterando il profumo. Ovviamente questo vale non solo per la fase di test, ma anche per l’applicazione quotidiana.
[Fonte: letalpe.net]
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293