29 Luglio 2015
Le ultime ricerche scientifiche stanno indagando l’affascinante campo che unisce il sonno e l’alimentazione. Sono stati infatti scoperti evidenti legami tra certi nutrienti contenuti in alcuni cibi e la qualità del riposo. Secondo le ricerche della Pennsylvania University, le diete povere di alfa-carotene, selenio, acido laurico e calcio, così come quelle prive di vitamina D e licopene causano difficoltà nell’addormentarsi. Si hanno problemi del sonno con un’alimentazione che ha poche calorie, carboidrati, vitamina C, potassio e acqua naturale. Anche magnesio e zinco devono essere presenti nella dieta, se si vogliono sogni d’oro. Ecco allora una lista di alimenti che, secondo il blog dedicato al sonno Amerisleep, sarebbe bene consumare durante la cena, per facilitare l’appisolarsi e godere di notti serene.
1 – Carote
L’alfa-carotene, di cui questi ortaggi sono molto ricchi, è associato a sonni lunghi e sereni. Spazio dunque a carote crude, succo di carota, carote lessate. Che contengono anche potassio, vitamina B6, vitamina A e biotina.
2 – Noci
Contengono buone dosi di melatonina, l’ormone che regola il riposo. Ne andrebbero consumati 30 grammi al giorno. Le noci sono ricche anche di preziosi Omega 3, vitamina E, manganese e biotina.
3- Yogurt greco
È ricco di proteine, calcio e vitamina B12, essenziali per assicurarsi un buon sonno. Può unirsi alla frutta per uno spuntino sano e… soporifero.
4- Semi di zucca
Dei veri detonatori del sonno grazie alla quantità di triptofano e zinco (precursori della serotonina e della melatonina) di cui sono ricchi. Contengono anche vitamina E, manganese, proteine e ferro. Il quantitativo da consumare è un quarto di tazza.
5- Funghi
Offrono buone dosi di vitamina D, selenio e potassio, vitamina B2 e B3. Mezza tazza di funghi cotti forniscono un terzo del fabbisogno quotidiano di selenio.
6- Pomodoro
È ricchissimo di licopene, un vero toccasana per sonni sereni. È inoltre un potente antiossidante e fa bene al cuore e al sistema scheletrico.
7- Salmone e merluzzo
Fanno abbassare il colesterolo cattivo e la pressione sanguigna, potenziano le funzioni oculari e cerebrali e sono ricchi di proteine (vera manna per prender sonno) e vitamine. Il salmone fornisce il 236% del fabbisogno giornaliero di vitamina B12, il 127% di vitamina D, il 78% di selenio. Il merluzzo il 100% di vitamina B12 e il 57% di selenio.
8- Olio di cocco
Contiene grandi quantità di acido laurico, associato a sonni profondi, a differenza di quanto accade con i grassi animali come il burro. Anche la polvere e il latte di cocco contengono ricche dosi di acido laurico.
9- Kale, o cavolo riccio
Ultimamente è diventato l’alimento più richiesto, per il mix di qualità benefiche che lo rendono un vero superfood. Contiene ricche dosi di calcio, potassio, magnesio, vitamine K, A e C, ferro, Omega 3 e alfa-carotene
10- Acqua
Secondo gli studi della Pennsylvania University, una buona idratazione è fondamentale per godere di un sonno sereno. Il blog consiglia anche alcune ricette per associare insieme questi alimenti e potenziare l’effetto soporifero: yogurt greco con noci, frutta e semi di zucca; salsa di pomodoro, carote e funghi; salmone cotto in olio di cocco con sauté di kral; pudding di riso con carote, cardamomo, noci e semi di zucca; zuppa di pollo con pomodori e kale.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293