09 Marzo 2016
Molte famiglie italiane non ne possono più di ricevere telefonate a tutte le ore del giorno dai call center. A chiamare è una gran varietà di realtà differenti, da società telefoniche a quelle elettriche, dalle assicurazioni alle finanziarie, da chi vende cosmetici a chissà che altro. Il Garante della privacy dice apertamente che il rischio è quello di un Far West.
La Stampa qualche mese fa ha pubblicato tutta una serie di consigli per difendersi dalle telefonate indesiderate. E' importante essere informati per sapere come muoversi nella maniera migliore.
Come ci si può difendere da chiamate promozionali indesiderate?
Se l’utenza è pubblicata negli elenchi telefonici, l’intestatario può chiedere al suo gestore telefonico che essa venga rimossa dagli elenchi, così da renderla «riservata» e dunque non più visibile. In alternativa, può iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni (www.registrodelleopposizioni.it / numero verde: 800.265.265) lasciando così la sua utenza presente negli elenchi telefonici, ma non più utilizzabile per fini promozionali.
Cosa può fare un utente che viene contattato anche se i suoi dati non sono sull’elenco telefonico?
Se l’utenza non compare negli elenchi ed è quindi «riservata» (come accade per la maggior parte delle utenze di telefonia mobile), l’intestatario non può iscriverla al Registro. Per interrompere ulteriori telefonate, l’utente dovrà quindi esercitare i normali diritti previsti dal Codice della privacy, chiedendo direttamente al promotore che lo ha contattato chi è il titolare del trattamento, come ha avuto i suoi riferimenti eventualmente chiederne la cancellazione.
Il supermercato può rifiutarsi di concedere la tessera fedeltà se non si rilascia il consenso al trattamento dati per scopi di marketing?
No, la tessera fedeltà è un’opportunità per l’azienda di fidelizzazione del cliente, ma non può trasformarsi in una forma occulta di raccolta dati per il marketing e profilazione. Il consenso per tali attività non può essere imposto, ma va raccolto in modo specifico.
Per saperne di più: La Stampa
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293