Dormire meno di 6 ore nuoce gravemente alla salute

Il sonno è fondamentale anche per quello che concerne l’attenzione, la concentrazione e la memoria

08 Marzo 2016

Dormire meno di 6 ore nuoce gravemente alla salute

Dalla Gran Bretagna arriva una campagna lanciata dal governo chiedendo ai cittadini di riposare più a lungo per il bene della loro salute. Infatti, un terzo degli inglesi ha una media di meno di 6 ore di sonno a notte, una brutta abitudine che, secondo uno studio inglese, logora il fisico.

Public Health England si rivolge in particolare alle persone fra i 40 e i 60 anni chiedendo loro aumentare le ore di sonno per migliorare lo stile di vita. Secondo uno studio dello Sleep Council, le conseguenze di nottate insonni potrebbe portare ad un rischio di morire prematuramente più alto del 12%.  “Solo il 20-30% di quello che consideriamo invecchiamento – sottolinea Public Health England – è legato a fattori biologici, per il resto il ‘deterioramento’ può essere attivamente controllato o prevenuto.

Gli anni che vanno dai 40 ai 60 sono un’opportunità unica, ma trascurata per intervenire”. Il sonno è fondamentale anche per quello che concerne l’attenzione, la concentrazione, la memoria e anche l’insorgenza di malattie degenerative come  l’Alzheimer.

Dormire bene è quindi molto importante per mantenersi in forma e vivere una vita più salutare. Bisogna sapere anche che il sonno è il primo inibitore del cortisolo, l’ormone dello stress. Stando ad una ricerca pubblicata un anno fa sulla rivista Sleep, sono necessarie 7 ore e 6 minuti di sonno per le donne e 7 ore e 8 minuti di sonno per gli uomini, per vivere meglio e più a lungo.

Fonte: Direttanews.it

Stefano  Bragatto

Stefano Bragatto

Stefano Bragatto è Laureato in Farmacia all’Università degli Studi di Trieste. E’ la voce più giovane di RMC, anche se il suo debutto nel network monegasco risale al 2001.

Ama viaggiare, leggere i quotidiani e ascoltare la radio! Tifa per l'Udinese e i suoi artisti preferiti sono: Zucchero, Venditti, Keane, Simply Red, Anita Baker e Sade.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su