29 Novembre 2024
Venerdì 29 novembre dalle 11.20 Cesare è ospite di Rosaria Renna e Filippo Firli per presentare il suo nuovo album "Alaska Baby".
L'album, anticipato dal singolo “Ora che non ho più te”, è un viaggio condiviso con musicisti straordinari tra cui spicca Mike Garson, pianista già al fianco di David Bowie, e di grandi del jazz come Stan Getz e Stanley Clarke. La collaborazione era già stata anticipata alcuni mesi fa, ma solo oggi sono stati svelati i titoli delle tre tracce impreziosite dal piano di Garson: “Ragazze facili”, “Dark Room” e “Acrobati”.
Questi i titoli dei 12 brani che compongono la tracklist di “Alaska Baby”: 1. Alaska baby; 2. Ora che non ho più te; 3. Aurore boreali; 4. Ragazze facili feat. Mike Garson; 5. Dark room feat. Mike Garson; 6. San Luca; 7. Un’alba rosa; 8. Streaming; 9. Limoni; 10. Il mio cuore è già tuo; 11. Una poesia; 12. Acrobati feat. Mike Garson
"Alaska Baby"è un album luminoso che ribadisce la volontà di Cremonini di alzare ancora una volta l’asticella del pop italiano. Dodici canzoni che compongono le tappe di un lungo viaggio, da Bologna all’Alaska attraverso l’America. L’album si presenta in un caleidoscopio di suoni e generi musicali diversi che si mischiano tra loro in modo divertito, sempre alla ricerca di un nuovo
orizzonte. Durante questo viaggio Cesare ha incontrato artisti straordinari, divenuti amici e collaboratori: oltre al già annunciato Mike Garson, la voce di Cremonini si fonde perfettamente (e per la prima volta) con quella Elisa in “Aurore boreali”. In “San Luca” incontra la voce di Luca Carboni. In “Il mio cuore è già tuo” sperimenta con i Meduza.
Cremonini ha anche dato vita ad “Alaska Baby, il documentario”, un progetto video e musicale. Il racconto quando, dopo aver conquistato gli stadi nell’estate del 2022 , il "vuoto dello scrittore" lo porta a una decisione radicale: partire, iniziando da Antigua, nei Caraibi. Il documentario, girato tra l’Italia, l’America e l’Alaska accompagna Cremonini in un viaggio di rinascita personale e artistica, mettendosi a nudo di fronte alle telecamere. Le aurore boreali, simbolo e obiettivo del suo peregrinare tra laghi ghiacciati, deserti di ghiaccio, città sepolte dalla neve, diventano il punto di incontro tra la sua nuova musica e i suoi grandi sogni. Cremonini si addentra nel cuore musicale dell'America: Nashville con il suo country, New Orleans e Memphis con il blues. Durante il viaggio, le canzoni cominciano a prendere forma. Il viaggio culmina con l’arrivo in Alaska. Il tema della luce attraversa l'intera narrazione: dalla nebbia emiliana al sole di Antigua, fino alla magia dell'aurora boreale, un nuovo inizio.
Anche la copertina dell’album racconta un pezzo di questa storia: su uno sfondo bianco e minimale come la neve dell’Alaska, due sfere colorate si uniscono a formare un simbolo ispirato alla Tomba Brion dell’architetto e designer Carlo Scarpa, visualizzazione dell'incontro e dell'unione dei due opposti in un'unica anima.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293