Statua della Libertà: sicuri di sapere tutto? Ecco 7 curiosità sul simbolo di New York
Troneggia dal 1876 su Liberty Island ed è diventata col tempo uno degli emblemi di New York e degli Stati Uniti.
Chi ha avuto il piacere di andare a New York l’avrà sicuramente vista in tutta la sua maestosità, gli altri invece si sono dovuti accontentare dei tantissimi film e documentari che la inquadrano come simbolo della Grande Male e degli Stati Uniti tutti: stiamo parlando della Statua della Libertà, il colosso alto 93 metri che troneggia dal 1876 su Liberty Island. Ma sapete tutto sulla Statua della Libertà?
Ecco 7 curiosità tutte da scoprire.
1. Un regalo della Francia
La Statua della Libertà è in realtà un regalo che la Francia ha fatto agli Stati Uniti nel 1876 in occasione del Centenario della Dichiarazione d’Indipendenza. Infatti a Parigi, sull’isola dei Cigni, si trova una versione in miniatura dell’opera grande 11 metri e mezzo. Il suo autore è Frédéric Auguste Bartholdi e lo scheletro portante fu progettato da Gustave Eiffel, lo stesso della celebre torre.
2. Il nome completo
I francesi la chiamarono “Liberty Enlighting the World”, la “libertà che illumina il mondo”, ma gli statunitensi la chiamano Lady Liberty. Nel 1984 è stata inserita nei beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
3. Le difficoltà per trasportarla e assemblarla
La Statua della Libertà ha una struttura in acciaio ed è sagomata in rame: per trasportare i pezzi dalla Francia fu utilizzata la nave Isère ma ci vollero numerose traversate per portare a New York tutti i pezzi. Vista la mole e il peso fu necessario trovare un buon basamento per collocarla e fu scelto un blocco di granito (che venne finanziato anche da normali cittadini) dove fu inciso un sonetto di Emma Lazarus in onore agli immigrati che arrivavano negli Stati Uniti: «Tenetevi, o antiche terre, la vostra vana pompa - grida essa con le silenti labbra - Datemi i vostri stanchi, i vostri poveri, le vostre masse infreddolite desiderose di respirare liberi, i rifiuti miserabili delle vostre coste affollate. Mandatemi loro, i senzatetto, gli scossi dalle tempeste e io solleverò la mia fiaccola accanto alla porta dorata».
4. L’ispirazione
Per costruire la Statua della Libertà Bartholdi prese spunto dal volto della madre Charlotte ma le influenze riguardano anche la regina assiro-babilonese Semiramide, la dea egizia Iside e quella romana Libertas.
5. All’inizio era rossa!
Una volta montata la Statua della Libertà era di colore rosso a causa dei fogli di rame utilizzati per sagomarla. Oggi ha un colore grigio-verdognolo dovuto all’ossidazione del rame.
6. I simboli
La fiaccola rappresenta il fuoco eterno della libertà, le catene spazzate ai piedi l’indipendenza dalla monarchia britannica, le punte della corona i sette mari e i sette continenti.
7. Uno dei monumenti più visitati
La Statua della Libertà viene visitata annualmente da circa 11 milioni di persone. Fino al 1916 si poteva salire fino alla balconata della torcia ma durante la Prima Guerra Mondiale fu sabotata da alcuni tedeschi e così il braccio di Lady Liberty fu chiuso al pubblico per sicurezza.