Radio Monte Carlo & FAI
L'Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce
Radio Monte Carlo racconta come vivere un tempo libero di qualità nei 35 luoghi aperti al pubblico dalla Fondazione
Un tempo monastero di rito bizantino con scriptorium e biblioteca, poi centro di produzione agricola specializzato nella lavorazione delle olive: l’Abbazia di Cerrate, affidata in concessione al FAI dalla Provincia di Lecce nel 2012, restituisce un affascinante racconto della sua doppia anima di luogo di culto e masseria storica.
Immersa in un meraviglioso paesaggio di uliveti, alberi da frutto e aree coltivate, secondo la leggenda l’Abbazia viene fondata dal re normanno Tancredi d’Altavilla a seguito di una visione della Madonna che insegue una cerbiatta in una grotta. Storicamente, invece, la fondazione è attestata tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo, quando Boemondo d’Altavilla - figlio di Roberto il Guiscardo - insedia un cenobio di monaci greci, seguaci della regola di San Basilio Magno, che riparano in Salento per sfuggire alle persecuzioni iconoclaste di Bisanzio.
Oggi, dopo un complesso intervento di restauro che ha permesso anche di riaprire al culto la Chiesa di Santa Maria di Cerrate, l'Abbazia è nuovamente visitabile e rappresenta uno splendido esempio di architettura romanica pugliese impreziosita da importanti affreschi.
Per saperne di più ascolta la puntata di domenica 28 aprile della rubrica radiofonica a cura di Adele Costantini “Cosa FAI oggi?”, con l’intervista a Aurora Totaro, dell’Ufficio Affari Culturali del FAI - Fondo Ambiente Italiano.
SCOPRI LA SEZIONE DEDICATA AL FAI E A TUTTE LE SUE INIZIATIVE