Loading

I papà migliori? Sono i Millennials!

Una ricerca ha evidenziato che i padri tra i 25 e i 34 anni sono più attenti all’assistenza dei figli

Quando nasce un figlio la vita di ogni genitore cambia per sempre: da quel momento in poi padri e madri sanno che è loro responsabilità offrire amore e sostentamento al piccolo, affinché abbia una vita sana e felice. Ma fare i genitori non è cosa semplice e non tutti riescono in questa impresa.

E oggi, che è la Festa del Papà, ci siamo fatti qualche domanda in più sui padri appunto, chiedendoci quali siano i migliori. Ebbene, da una ricerca di Initiative svolta su 5.250 papà Millennials di tutto il mondo, è emerso che sono proprio loro i migliori di sempre. I padri che oggi hanno tra i 25 e i 34 anni infatti sono molto più coinvolti e attenti nell’assistenza dei loro figli. Inoltre l’assunzione di queste responsabilità ha fatto sì che i padri Millennials fossero più sicuri di sé e ottimisti.

Secondo il 67% di loro, i ruoli di padre e madre sono paritetici, un dato molto interessante se pensiamo che dal 1965 a oggi i padri passano in media tre volte più tempo con i loro figli. Oggi inoltre i papà che rimangono a casa per stare col figlio sono il doppio rispetto a qualche decennio fa.

Per i Millennials diventare genitori è una grande opportunità per dare una svolta alla propria vita e occuparsi della famiglia e questa scelta è fatta con ottimismo. La vena positiva dei neo-papà, secondo la ricerca, è maggiore di quella delle mamme, di quella dei padri delle altre generazioni e dei loro coetanei non genitori. Il 70% di loro percepisce la grande responsabilità cui sono chiamati, ma non cade preda di ansie e preoccupazioni, anzi: i padri Millenials continuano a svolgere la propria vita serenamente e il 26% esce la sera al bar con gli amici, contro il 15% delle mamme e il 28% dei Millennials non genitori.

I papà Millennials sono inoltre più attenti agli acquisti da fare per il proprio figlio e utilizzano lo smartphone per cercare sempre il miglior prodotto con le migliori specifiche tecniche; dopo averlo acquistato, scrivono la recensione da pubblicare online per essere da esempio per altri padri. Secondo Google le ricerche sui dispositivi mobile nel settore bambini e infanzia sono cresciute del 52% in un solo anno. E infatti i brand che si occupano di infanzia creano nuove campagne marketing a misura dei nuovi papà, il cosiddetto “dadavertising”. Dalla ricerca il 49% dei papà Millennials apprezza i brand che fanno della comunicazione innovativa il loro credo.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.