09 Febbraio 2018
Grande svolta nel mondo del lavoro in Germania: dopo lunghe trattative sindacati e aziende sono arrivati a uno storico accordo che sancisce la settimana lavorativa di 28 ore. Inoltre, è stato pattuito un aumento salariale del 4,3% per gli altri dipendenti. I cambiamenti riguardano i circa 900mila lavoratori del settore elettrico e metallurgico della regione del Baden-Wuterttenberg, nella parte sud-occidentale del Paese.
Grazie alla vertenza del sindacato tedesco dei metalmeccanici Ig Metall si arriva così ad un cambiamento da molti definito epocale: aumento salariale per coloro che continueranno nelle canoniche 35 ore di lavoro, mentre chi vorrà potrà scegliere di accorciare la settimana lavorativa a 28 ore per un massimo di 2 anni per assistere parenti anziani o malati e bambini. Questo comporterà un taglio proporzionale della busta paga, che finirà nel momento in cui il dipendente tornerà al solito monte ore.
Una volta scaduto il permesso poi, i dipendenti torneranno alla classica settimana da 35 ore di lavoro, come previsto dal contratto originale. «La parte forte dell’accordo è quella relativa agli aumenti degli stipendi. Quella incerta è rappresentata dalla concessione sull’orario. Quanti saranno i dipendenti che davvero ne faranno richiesta, alla luce del taglio in busta paga?» si legge sul quotidiano Suddeutsche Zeitung.
Photo credit: CC 2.0
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293