21 Aprile 2017
Arancina o arancino? Il dilemma goloso: come si dice esattamente?
L'arancina, o arancino, è una gustosa specialità della cucina siciliana: una palla di riso, farcita all'interno con carne, formaggio e adesso anche verdure varie, impanata e fritta. Isolani e turisti ne vanno pazzi, ma c'è dibattito sul nome esatto della leccornia: si dice arancina o arancino? Per fare chiarezza, va ricordato che il nome cambia secondo la zona d'appartenenza. A Palermo e città limitrofe si dice arancina, a Catania e zone limitrofe si dice arancino. Questo perché a Palermo si dice che il nome provenga dall'arancia, che ha ispirato la forma rotonda della prelibatezza. A Catania si sostiene che il nome venga dall'albero dell'arancia, e dunque se ne parla al maschile.
A pronunciarsi sul dilemma è stata perfino l'Accademia della Crusca, che ha dichiarato come il termine esatto sia arancino, per motivi di... anzianità: è infatti il termine più antico, si trova per la prima volta nel dizionario siciliano – italiano del 1857. Ma l'Accademia ha anche stabilito che si può ammettere il suo uso anche al femminile. Dunque, arancina o arancino sono parole entrambe corrette. E soprattutto, indicano una vera ghiottoneria...
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293