Un asteroide “sfiorerà” la Terra: il passaggio è previsto per il 19 aprile
È incluso nella lista degli asteroidi potenzialmente pericolosi e passerà vicino alla Terra a una distanza di 1,8 milioni di chilometri
Si chiama 2014 JO25 ed è l’asteroide che il 19 aprile passerà vicino alla Terra a una distanza ravvicinata. Questo asteroide è classificato come 'Potential hazardous asteroids” (Pha), cio è fa parte della lista degli asteroidi potenzialmente pericolosi che, a oggi, ne include circa 1800. A spiegarci meglio quando un oggetto viene definito potenzialmente pericoloso ci pensa Gianluca Masi, del sito Virtualtelescope.net, che trasmetterà in diretta streaming le immagini dell’oggetto: «Per essere classificati come 'Potential hazardous asteroids' gli oggetti devono rispondere a certe caratteristiche riguardo all'orbita e le dimensioni. Sono asteroidi di diametro stimato superiore ai 100 metri e che si avvicinano entro 7.5 milioni di km all'orbita terrestre».
L’asteroide 2014 JO25, del diametro di 600 metri circa, passerà molto vicino alla terra. Il momento perfetto per osservarlo sarà quando si troverà al perigeo: allora lo separeranno dal pianeta terrestre 1,8 milioni di chilometri, distanza che, in termini astronomici, non è poca. Ma possiamo comunque stare tranquilli: non è previsto alcun avvenimento catastrofico.
L’evento però rappresenta qualcosa di eccezionale: l’ultimo suo passaggio nei pressi della Terra risale a circa 4 secoli fa e non si ripeterà prima del 2500. Inoltre nessun altro oggetto delle sue dimensioni era passato così vicino al nostro pianeta negli ultimi 12 anni: risale infatti al 2004 l’incontro con 4179 Toutatis che, con i suoi 5,4 km di diametro, si avvicinò alla Terra ad una distanza quattro volte superiore a quella che ci separa dalla Luna. E dovremo aspettare altri 10 anni dal transito di 2014 JO25 affinché un altro grande asteroide ci passi molto vicino. Nel 2017 invece sarà la volta di 1999 AN10, del diametro di 800 metri e il cui passaggio avverrà ad una distanza minore di quella che intercorre tra Luna e Terra.
Il 19 aprile sarà inoltre una data molto importante per gli astronomi, che avranno l’opportunità di fare degli scatti e studiare a fondo 2014 JO25. In fin dei conti di questo asteroide si sapeva ben poco fino al 2014, anno in cui fu scoperto. Le informazioni circa la sua traiettoria e le sue dimensioni le dobbiamo alle ultime osservazioni con il telescopio Gemini South, realizzate in Cile nel settembre 2016. Benché il passaggio del 19 aprile abbia, per quanto spiegato, carattere di eccezionalità, il passaggio di asteroidi non è cosa rara. Il 4 aprile è stata la volta di 2017 GM che, sebbene di moderate dimensioni, si pone sesto in classifica per vicinanza alla Terra: solo 16000 Km. Il 20 aprile toccherà ad un altro asteroide, incluso nel Pha, di un chilometro e mezzo di diametro.
Ed ancora, nel 2029 potremo assistere all’incontro più ravvicinato con un asteroide potenzialmente pericoloso: sarà Apophis e passerà a soli 40mila chilometri di distanza. La probabilità che questo ci colpisca è una su 43 mila. Più pericoloso, invece, l’incontro previsto per il 2048 con 2007 VK184, un asteroide di 130 metri di diametro che passerà a 2 milioni di chilometri di distanza: in questo caso la probabilità che l’asteroide colpisca la Terra è 1 su 3 mila.