Loading

extra

15 consigli per un 2017 di calma e felicità

Ecco come affrontare meglio il nuovo anno.

Affrontare i momenti di stress del nuovo anno nel modo giusto può aiutare a diventare degli esseri umani più pacati e più felici.
La lunga serie di eventi drammatici che hanno segnato questo 2016 ha comportato l'immersione in un perenne stato di stress.
La soluzione migliore per l'anno che sta arrivando è dare la priorità alla propria salute mentale.
Preso così l'obiettivo potrebbe suonare a molti decisamente troppo alto e ambizioso, ma può essere apparire più gestibile se scomposto in piccoli passi.
1. Respirare.
Nei momenti di forte stress, fermarsi e prendere un bel respiro è un ottimo rimedio naturale per allentare la tensione.
2. Uscire a fare due passi almeno una volta a settimana e fare esercizio fisico incide notevolmente sulla salute fisica e mentale. Le ricerche dimostrano come una passeggiata in mezzo alla natura sia in grado di alleviare i sintomi depressivi e migliorare significativamente l'umore. Meglio ancora se si sceglie una bella giornata di sole.
3. Accumulare nuove esperienze, anziché nuovi oggetti porta una gioia molto superiore. Il 2017 potrebbe essere l'anno giusto per andare al concerto del gruppo che ci appassiona o volare sospesi nel vuoto lungo un cavo d’acciaio. Ne varrà la pena.
4. Tenere un diario o semplicemente annotare i motivi per cui essere grati nero su bianco aiuta a fare chiarezza e dare importanza a quanto ci positivo accade.
5. L'esposizione costante a un flusso di notizie negative può avere un impatto critico sulla salute mentale. Prendere una pausa dai media ogni tanto può fare solo bene.
6. La musica può essere in grado di ridurre lo stato di ansia fino al 65%. Una buona playlist è bene averla sempre a portata di smartphone.
7. Il sonno è un elisir magico per la salute mentale. Si può guadagnare in salute mentale andando a dormire un'ora prima.
8. Un buon bicchiere di vinto rosso alla fine di una lunga giornata può essere senz'altro una buona idea, ma attenzione a non esagerare. Una sbornia dopo una settimana lavorativa pesante può accrescere i livelli di ansia.
9. Stare in compagnia di qualcuno costantemente stressato per ogni cosa può incidere molto negativamente sul proprio benessere. Lo stress è contagioso, ma la buona notizia è che lo è anche la felicità.
10. Parlare delle proprie ansie e condividere con qualcuno le proprie emozioni è la chiave per gestirle e ridurle. 
11. Per ridurre il senso di inutilità che a volte prende il sopravvento, molti esperti consigliano di donare tempo o denaro ad un'associazione che persegua una causa importante, ma anche praticare atti di gentilezza senza un motivo preciso.
12. Ogni emozione provata merita la giusta attenzione, anche la tristezza. Concedersi il lusso di essere tristi non è assolutamente negativo, le ricerche dimostrano che il pianto può essere catartico e dare modo di elaborare meglio ciò che sconvolge.
13. Programmare un viaggio è in grado di accrescere il senso di felicità. Non importa che si tratti di un fine settimana o di una scusa per usare i giorni di ferie, l'importante è iniziare a fare le valigie.
14. I dialoghi interiori possono risultare terribilmente violenti, eppure una promettente ricerca dice che l'auto affermazione, cioè l'atto di concentrarsi sui propri punti di forza e su ciò a cui si dà valore, è in grado di contrastare almeno in parte la negatività abitualmente elaborata dal cervello.
15. Concedersi una pausa è il modo migliore per alleviare la pressione data dalla falsa necessità di riuscire a fare sempre tutto.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.