25 Novembre 2016
“La perdita di peso è una questione molto delicata” e potrebbe “offendere la sensibilità di alcune persone”. Con queste parole il team di Facebook comunica a Melinda Parrish che uno dei suoi video è stato censurato. Promuoveva stereotipi troppo magri, vien da pensare. Invece no, non è così. Melinda Parrish è una modella curvy che tempo fa ha postato un video che rientra in una campagna anti-dieta, contrassegnata dall'hashtag #healthyatanysize.
Eppure la campagna della bella Melinda non sembrava un invito ad ingrassare, quanto un incitamento a prendersi cura di se stesse in altro modo, sfruttando il tempo libero e anche facendo un po’ di movimento.
“Non dobbiamo perdere peso per raggiungere i nostri sogni”. È una delle affermazioni del video. Ma a quanto pare il messaggio non è stato colto o almeno, non per quello che la modella curvy sostiene volesse veicolare: "Non si tratta di perdita di peso o di cambiare il vostro corpo per raggiungere un livello di perfezione - scrive Melinda - si tratta solo di prendere un paio di minuti al giorno per concentrarsi sul prendersi cura di se stessi e amare il proprio corpo attraverso il movimento. Può essere una passeggiata durante la giornata di lavoro, un viaggio in palestra, o ballare in camera da letto in mutande. Ogni forma di movimento funziona nella vostra routine quotidiana! "
Di certo la Parrish non è stata guardare e ha commentato così la censura da parte del social network: “Ho postato questo video in diretta Venerdì e Facebook mi ha detto che era offensivo. Non accetto che sia offensivo suggerire che le donne non abbiano bisogno di cambiare i loro corpi, ma va bene per Facebook riempire il mio feed con gli annunci di prodotti dietetici e altri contenuti che rafforzano miti nocivi sui nostri corpi. È tempo di cambiare”
Voi cosa ne pensate?
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293