23 Novembre 2016
Chi ha le orecchie a sventola può vivere questa cosa come un problema. Nel mondo è un problema che riguarda il 5,6% della popolazione, in prevalenza uomini (59 % dei casi). Si tratta di un inestetismo che spesso però ha delle ricadute psicologiche derivanti dal non apprezzamento di sé ma anche dal fatto che avere le orecchie a sventola, specie nel caso di adolescenti e giovani, può essere motivo di prese in giro da parte dei coetanei e dare origine a fenomeni di bullismo. Le ragazze tendono a nasconderle con i capelli e a evitare quindi tagli corti e acconciature raccolte. Gli uomini invece, se non portano lunghe chiome, devono conviverci.
Però, cari amici dalle orecchie prominenti, c’è un buona notizia. Nel regno Unito, infatti, è stata studiata una nuova tecnica mini-invasiva, denominata EAR FOLD, che mira a correggere le orecchie sventola, definitivamente. L’idea è venuta ad un chirurgo plastico, Norbert Kang.
Cos’è EAR FOLD
Si tratta di un dispositivo medico distribuito dall’azienda farmaceutica Allergan e con marchio CE. Il dispositivo è una clip, realizzata in Nitinol e rivestito in oro 24 carati, con la cui applicazione si vanno a correggere i padiglioni auricolari con ansa, dunque le più comunemente denominate orecchie a sventola.
Come funziona
La clip viene inserita sottopelle mediante una procedura ambulatoriale mininvasiva. Sono sufficienti circa 15-20 minuti per completare tale procedura e può essere necessario applicare anche più di una clip per orecchio, fino ad un massimo di tre.
Il dispositivo, completamente invisibile, funziona piegando la cartilagine in maniera indolore. Così da ridurre notevolmente l’effetto a sventola.
Il risultato si può vedere prima!
Il paziente può vedere anticipatamente il risultato mediante una simulazione che avviene con l’applicazione di una clip esterna, Pre-Fold. L’applicazione avviene per un minuto, giusto il tempo di far vedere al paziente come saranno le sue orecchie dopo la mini procedura con l’Ear Fold definitivo.
I vantaggi
Il primo vantaggio risiede ovviamente nella risoluzione di un inestetismo e di tutte le conseguenze psicologiche che questo comporta. La pratica inoltre non è invasiva quanto un normale intervento chirurgico, dà risultati immediati, non è dolorosa e consente la preventiva visione dei risultati grazie al Pre-Fold! Può esistere la possibilità di una complicanza rara.
Chi può ricorrere ad Ear Fold?
La clip ideata da Norbert Kang può essere utilizzata dai pazienti al di sopra dei 7 anni. Ma da sola non è efficace nei pazienti in cui le orecchie a sventola siano dovute a un'ipertrofia della conca. In tal coso bisogna pensare a soluzioni alternative.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293