extra

I maggiordomi esistono ancora e arrivano dall'accademia

Un corso di teoria e pratica per una figura che torna alla ribalta, con uno stile tutto nuovo.

23 Novembre 2016

I maggiordomi esistono ancora e arrivano dall'accademia

La figura del maggiordomo di sta riaffacciando tra le più richieste sul mercato del lavoro.

L'assistente personale, come viene definito oggi, continua a contraddistinguersi per la sua ricercatezza, sebbene la sua immagine abbia poco in comune con la livrea e i guanti bianchi della tradizione.

Quello del maggiordomo è un mestiere difficile ed apprezzato in tutto il mondo, tanto che in alcuni paesi come Inghilterra, Olanda e da qualche tempo anche in Italia esistono delle vere e proprie scuole per preparare a questa impegnativa carriera.

"Riceviamo richieste soprattutto dalla Svizzera, dagli Emirati Arabi e dal Nord America", afferma Elisa Dal Bosco dell'Associazione Italiana Maggiordomi
Stefano Romiti è stato uno dei primi diplomati a Milano e ora figura tra i migliori professionisti in circolazione.
Per gli allievi del corso, Romiti è un importante riferimento e fonte di consigli, che gli studenti sono pronti a seguire alla lettera.
"La dote principale è la pazienza", racconta Stefano Romiti, "ma servono anche attenzione al dettaglio, un servizio impeccabile e disponibilità. A qualsiasi ora". 

"Immaginiamo oggi la figura del Maggiordomo come il Direttore di un'Orchestra, in cerca dell’armonia giusta che sa dirigere e dare i tempi adatti a più voci e strumenti" si legge sul sito ufficiale dell'Accademia Italiana Maggiordomi

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su