extra
Gli studenti lavoratori sono sempre di meno. Lo confermano i dati Istat
Nel 2015 gli studenti-lavoratori sono solo il 2%.
Gli studenti con un'occupazione sono appena 75 mila nel 2015, meno del 2% della popolazione tra i 15 e i 24 anni.
Secondo le tabelle dell'Istat, si tratta del livello più basso raggiunto dal 2004.
In 10 anni il numero dei ragazzi che portano avanti al contempo studio e lavoro si è dimezzato, superando addirittura il picco del -60% raggiunto nel 2008, in velocità di discesa.
Sebbene il numero di studenti sia aumentato, avvicinandosi lo scorso anni ai massimi, raggiungendo quota 3 milioni 714 mila, quelli che conciliano i libri al lavoro non superano i 75 mila.
Studiare e lavorare insieme sembra essere una missione troppo difficile, tanto che tra gli studenti anche chi ci prova e cerca lavoro, risulta in deciso calo.
Non solo tra i giovanissimi, la situazione è la medesima anche nella fascia tra i 20 e i 24 anni, dove si collocano gli studenti universitari che si pagano gli studi con un part-time.
Tra questi, gli studenti lavoratori in dieci anni si sono ridotti del 46%, da 119 mila a 64 mila.