Loading

Il Segnalibro: la puntata di domenica 26 ottobre

I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro

C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".

Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.

Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.

I libri di domenica 26 ottobre:

Vittorio Graziani - Vendere libri è una cosa seria Guida pratica per aspiranti librai e incorreggibili sognatori, UTET

È un pensiero che prima o poi passa nella mente di tutti gli appassionati di libri: ora mi licenzio e apro una libreria. Uno spazio tutto mio in una zona di passaggio, caldo e accogliente, dove rifugiarsi tra file di scaffali piene dei romanzi amati, in cui trascorrere i pomeriggi a parlare di letteratura, respirare il profumo della carta, organizzare presentazioni degli autori più originali. Cosa può mai andare storto? Dopo anni di lavoro editoriale, nonostante tutti cercassero di dissuaderlo, Vittorio Graziani ha realizzato questo sogno, diventando in poco tempo uno dei migliori librai indipendenti d’Italia. E in questo libro fornisce un prezioso vademecum per aspiranti librai, che può far scoprire a tutti i lettori curiosi i meccanismi che regolano il mondo del libro. La passione è fondamentale, infatti, ma non basta. Quando l’ideale romantico si scontra con la necessità economica di far quadrare i conti, sono molte le cose da tenere presente: come funziona il mercato editoriale? Come si scelgono e si posizionano i libri? Cosa dobbiamo fare prima di un’inaugurazione? Come dobbiamo comportarci con i clienti? E soprattutto quali sono gli errori da evitare per non fallire nel giro di pochi mesi?

Partendo dall’esperienza della libreria Centofiori di Milano, tra aneddoti, consigli pratici e riflessioni sul mestiere del libraio, Graziani ci guida oltre la soglia di un mondo fragile e complesso, fatto di difficoltà finanziarie, mal di schiena e giorni di sfiducia, ma anche di impagabili soddisfazioni. Perché aprire oggi una libreria non è solo l’avvio di un’attività imprenditoriale ma è l’atto coraggioso e rivoluzionario di chi vuole resistere all’appiattimento e all’omologazione della cultura, di chi ancora crede nell’importanza di creare un luogo di scambio e di ascolto.

Vittorio Graziani è nato a Napoli nel 1974. Dopo essersi laureato in Giurisprudenza ha deciso di entrare a far parte del mondo dell’editoria, nel quale ha lavorato per diversi anni come ufficio stampa, prima di mollare tutto e inseguire il suo sogno di diventare libraio. Dopo anni di esperienza nelle librerie di catena, nel settembre 2018 ha rilevato la storica libreria Centofiori di Milano. Nel 2025, la Scuola per librai Umberto ed Elisabetta Mauri lo ha eletto libraio dell’anno.

Sonia Bruganelli, Solo quello che rimane, Sperling & Kupfer 

Cosa rimane di noi dopo un amore che ci ha travolti, dopo una scelta che ci ha cambiato, dopo un dolore che ci ha spezzato? In queste pagine sincere, emozionanti, ipnotiche, Sonia Bruganelli prova a rispondere, raccontando la sua storia e intrecciandola con quella dei libri che l’hanno accompagnata per tutta la vita. Da lettrice appassionata e instancabile qual è, Sonia riavvolge il filo dei ricordi e ripercorre i momenti più significativi della sua esistenza attraverso le pagine dei romanzi che l’hanno segnata. Il matrimonio, la maternità, la carriera e persino i soldi diventano oggetto di una narrazione in cui la letteratura è solo un pretesto per raccontare la verità. Da Annie Ernaux a Sandro Veronesi, da Teresa Ciabatti a Patrick McGrath, ogni autore diventa un compagno con cui condividere un viaggio, ogni romanzo uno specchio in cui trovare una parte di sé. Un racconto autobiografico che non è solo una confessione intima, privata, ma anche una riflessione universale su cosa significhi amare, perdersi e poi ritrovarsi. E soprattutto uno straordinario inno al potere salvifico dei libri. Perché, come scrive Sonia con la penna pungente che la contraddistingue, forse i libri non ci salvano, ma sicuramente ci indicano una via.

Sonia Bruganelli (Roma, 1974) è produttrice e imprenditrice. Dopo un percorso nel mondo della comunicazione e della produzione televisiva, ha fondato società creative e intrapreso progetti editoriali che hanno dato voce a nuove storie e talenti. Nota al grande pubblico anche per la sua presenza televisiva, con questo libro sceglie di raccontarsi senza filtri, intrecciando memoria personale e riflessione intima alle storie dei più bei romanzi dei nostri tempi.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.