10 Ottobre 2025
C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".
Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.
Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.
I libri di domenica 12 ottobre:
Dario Bressanini, "La dieta termodinamica", Mondadori
Perché ingrassiamo? Facile: perché mangiamo più di quanto consumiamo. Ma la vera domanda è: serve un libro per dimostrare questa semplice verità, sancita dalle leggi della fisica? Evidentemente sì. Dario Bressanini lo ha scoperto quando, quasi per scherzo, ha scritto sui social di essere dimagrito seguendo una «dieta termodinamica» e si è ritrovato sommerso da domande e incredulità. Incredulità che, invece, non viene riservata a chi propone formule prodigiose – poco scientifiche e per nulla efficaci – per perdere peso. Da lì ha capito che era ora di rimettersi a scrivere.
In questo saggio, perciò, prende in esame le diete del momento, dal digiuno intermittente alla chetogenica, mettendone in luce gli apparenti pregi e i reali difetti. Lo fa dopo averle provate personalmente tutte, con fatti e cifre alla mano, e argomenti basati sulla logica anziché sulle mode e l’emotività.
Il racconto parte da lontano, dai clamorosi fallimenti delle pillole dimagranti del passato, per arrivare fino al cuore del dibattito moderno sulla demonizzazione dei carboidrati, il ruolo controverso dell’insulina, l’oscuro mondo delle anfetamine e le nuove speranze per il trattamento dell’obesità. Un viaggio che ci porta a esplorare perché alcune diete funzionano (almeno all’inizio) e altre sono destinate a fallire, e perché quasi sempre si finisce per riprendere il peso perso.
Con la sua verve ironica unita al rigore scienti fico, Bressanini smaschera le teorie senza fondamento e riconosce gli approcci che, invece, hanno una solida base scientifica e possono funzionare, aiutandoci a capire come dobbiamo cambiare il modo di alimentarci dopo che siamo dimagriti, come dovremmo mangiare per vivere più a lungo e in salute e perché, quando si parla di peso e dimagrimento, non esistono formule – né pillole – magiche.
Non uno dei tanti manuali che promettono miracoli, quindi, ma una bussola indispensabile per navigare il mondo delle diete con più consapevolezza e meno sensi di colpa.
Dario Bressanini è ricercatore universitario e docente di Chimica all’Università dell’Insubria a Como. Curatore per la rivista «Le Scienze» della rubrica mensile Pentole e provette, è anche autore del blog Scienza in cucina. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Pane e bugie (2010), Le bugie nel carrello (2013), Contro natura (con Beatrice Mautino, 2015), La scienza della pasticceria (2014), La scienza della carne (2016), La scienza delle verdure (2019) e La scienza delle pulizie (2022). Da Mondadori ha pubblicato Fa bene o fa male (2023). Uno dei divulgatori scientifici più amati e stimati, i suoi canali social sono seguiti da oltre un milione di follower.
Michael Connelly, La prova, Piemme
ll detective Stilwell della polizia di Los Angeles è stato “esiliato” in un dipartimento di basso profilo sull’isola di Catalina, dopo essere stato allontanato dalla Omicidi per questioni politiche. Mentre si occupa di casi locali di ubriachezza molesta e piccoli furti tipici dell’isola, Stilwell riceve la segnalazione di un cadavere trovato sul fondo del porto, una sconosciuta identificabile inizialmente solo da una ciocca di capelli tinta di viola. Nel frattempo, una segnalazione di bracconaggio in una riserva protetta si trasforma in un caso pericoloso, mentre il detective indaga sul passato losco di un pezzo grosso dell’isola. Trasgredendo ogni protocollo e giurisdizione, Stilwell lavora tenacemente su entrambi i casi. Ostacolato da un vecchio screzio con un ex collega determinato in ogni modo a mettergli i bastoni tra le ruote, Stilwell è convinto di essere l’unico che può rendere giustizia alla donna uccisa. Ben presto, la sua indagine rivela segreti gelosamente custoditi e un cuore oscuro nell’isola serena, solo apparentemente lontana dai mali della grande città. Appassionante, ricco di atmosfera e colpi di scena, La prova lancia un nuovo, magnifico, personaggio nell’universo di Connelly.
Michael Connelly con quasi 90 milioni di copie vendute nel mondo e traduzioni in 40 Paesi, è tra gli autori crime più amati in assoluto. Dai suoi romanzi sono state tratte anche alcune serie tv di grande successo: ‘Bosch’, ‘Avvocato di Difesa’, e la più recente ‘Ballard’. L’ultimo thriller pubblicato da Piemme è L’attesa.
Germano Antonucci, La ragazza di luce, Terra Rossa
Non è chiaro cosa sia realmente successo la notte della Catastrofe, quando una frana si è abbattuta sulle case di Lume e qualcuno giura di aver visto una figura iridescente nei pressi della croce che domina il promontorio. Di certo c’è solo che da allora la madre di Nina è scomparsa e il padre di Ruben è cambiato – di lì a qualche mese sarebbe poi morto. Sarà però solo nell’estate dei loro tredici anni che Nina e Ruben formeranno insieme a Niccolò un trio indissolubile e riusciranno a ricostruire la verità di quanto accaduto oltre mille giorni prima. Germano Antonucci, con una prosa tersa e incalzante, nel suo romanzo d’esordio travalica i confini del noir per raccontare una storia di formazione e amicizia, di maldicenze e raggiri.
Germano Antonucci (1975), abruzzese di origine, vive a Milano; ha lavorato come giornalista al Corriere della Sera e a Vanity Fair, attualmente è responsabile dei contenuti digitali di Mediaset. "La ragazza di luce" è il suo primo romanzo.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293